• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [26]
Diritto [11]
Arti visive [10]
Storia [10]
Religioni [7]
Teatro [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]
Temi iconografici e decorativi [2]

APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto Nicola Vacca Silvana Simonetti Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Scarlatti e Gianguir di V. Ciampi, e da una lettera del conte Giuseppe Finocchietti (Venezia, 29 dic. 1759) Si rileva come PA. fosse en España hasta 1800, Madrid 1917,p. 179 s.; G. Chiarelli, Notabilità martinesi, Martina Franca 1925, p. 133 ss.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO TOSI – REGNO DI NAPOLI – MARTINA FRANCA – ANTONIO CANOVA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto (1)
Mostra Tutti

REDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Tommaso Novella Barbolani di Montauto REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] villa medicea dell’Ambrogiana (due ovali su tela con S. Giuseppe e l’Arcangelo Gabriele e la lunetta con la Trinità) C. Monbeig Goguel, Paris 1981, pp. 230-235; G. Leoncini - G. Chiarelli, La Certosa del Galluzzo, Milano 1982, pp. 243, 265, 289 s.; A ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

SABATELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Luigi Matteo Bonanomi SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri. Fin da giovanissimo [...] modello per Il miracolo della mula, trasposto su tela dal figlio Giuseppe. Il terzo decennio si chiuse con un gran dipinto a chiesa, in La Certosa del Galluzzo a Firenze, a cura di C. Chiarelli - G. Leoncini, Milano 1982, pp. 265-269; I. Lapi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – SANT’ANTONIO DA PADOVA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] ,VIII (1927-28), pp. 320-328; Id., La chiesa di S. Giuseppe, ibid., IX (1928-29), pp. 283-299; A. Venturi, Storia . Middeldorf, A. Allori e il Bandinelli, ibid.,p. 484; R. Chiarelli, Contributi a Santi di Tito architetto, ibid., XXI (1939), p. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

SEMERARO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

SEMERARO, Michelangelo Antonio Alessandro Montrone Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni. Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] del territorio e diretta dal valente educatore Angelo Raffaele Chiarelli (1852-1926). Nel 1924-25 entrò nei ruoli con medaglia d’oro da parte del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat (1898-1988) su proposta del Ministro della Pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SEMERARO – GEORG KERSCHENSTEINER

ANTONELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Luigi Giuseppe Natale Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] dei nostro teatro di prosa, del gruppo che fu detto degli "innovatori" (oltre all'A., M. Bontempelli, E. Cavacchioli, L. Chiarelli, P. M. Rosso di San Secondo). Caratteristiche comuni dì tali autori furono il ripudio di tutto il vecchio amiamentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – ITALIA MERIDIONALE – GIORNALE D'ITALIA – AMERICA DEL SUD – ROSA DEI VENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] piano – il citato Serafini, Gianfranco Martini (1925-2012), Giuseppe Petrilli (1913-1999) – i tratti di una precisa una teoria giuridica della cittadinanza, Padova 1998. R. Chiarelli, Profili costituzionali del patrimonio culturale, Torino 2010. E. ... Leggi Tutto

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Venezie", ser. III, 13, 1918. 46. L. Chiarelli, Il marchese di Bedmar, pp. 144-173; Id., , 628-633, 636, 1213, 1214. 53. Ibid., b. 605, riferte di fra Giuseppe da Messina. 54. Ivi, Senato, deliberazioni Costantinopoli, reg. 19, parte II, cc. ... Leggi Tutto

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , tra il 1663 e il 1674, Tomaso Antonio, Agostino Maria, Giuseppe Maria e Francesco Antonio (Vitali, 1993, pp. 371, 374). in Early music, XXVI (1998), pp. 87-96; A. Chiarelli, Fonti e vita musicale estense tra corte, collezionismo e accademie, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI

SANTI di Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI di Tito Nadia Bastogi SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] . Francesco di Paola guarisce uno storpio in S. Giuseppe e, tra questo e il decennio successivo, molte di T., pittore di Sansepolcro, Arezzo 1934 (con bibl. precedente); R. Chiarelli, Contributi a S. di T. architetto, Firenze 1939; V. Bittarello, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI di Tito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali