TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] dei fasci di combattimento livornesi.
Esordì alla poesia nel 1881, vincendo un concorso indetto al liceo labronico dal preside GiuseppeChiarini (altro ‘amico pedante’), con una versione metrica dell’ode oraziana A Galatea. La traduzione gli valse l ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] poesia". Ma la discussione, quando si trattò di rispondere ai critici, non fu sostenuta direttamente da lui, bensì da GiuseppeChiarini, che fu, o parve, ispirato dal Carducci stesso e fornì la base a ogni ulteriore trattazione della materia. Per ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Achille
Storico della letteratura italiana, nato a Maglie (Lecce), il 26 novembre 1882, morto a Genova il 21 marzo 1948; professore di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1911-15), [...] , tra l'altro: La vita e le opere di Guittone d'Arezzo (Pisa 1906); La vita e l'opera letteraria di GiuseppeChiarini (Roma 1912); Portogallo e Italia nel sec. XVI (Napoli 1914); Studi manzoniani (ivi 1914); Dal Duecento all'Ottocento (ivi 1914 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] intorno a Giosue Carducci, un poeta da lui amato e di cui aveva frequentato l’entourage (Mario Menghini, GiuseppeChiarini). Il volume raccoglie i principali interventi apparsi tra maggio 1910 e maggio 1911, in particolare sulle Cronache letterarie ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] ), Firenze 1898, passim; E. Argentieri, La donna gentile del Foscolo, Napoli 1910; G. Chiarini, La vita di Ugo Foscolo, premessi alcuni cenni e documenti su GiuseppeChiarini da Guido Mazzoni, Firenze 1910, passim; P. Rossi, La donna gentile, Q. M ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] cavaliere.
Nella nuova realtà unitaria emersero, come innovatori della vita culturale livornese, due intellettuali: GiuseppeChiarini, preside del liceo Niccolini, fondatore del Circolo filologico, e Ottaviano Targioni Tozzetti avvocato e insegnante ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] -1870), Barga 1911 (poi in Id., Dal Duecento all'Ottocento. Ricerche e studi letterari, Napoli 1914, pp. 529-544); Id., GiuseppeChiarini, Napoli 1912, ad indicem; S. Fermi, Saggi giordaniani, Piacenza 1915, pp. 3-32, 58-63, 68 e passim; R. Barbiera ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] .
Col suo «edonismo prudente» ed «elegante eclettismo» (Sormani, 1975, p. 557), Panzacchi, alla stregua di Enrico Nencioni o GiuseppeChiarini, è figura emblematica di quei letterati del secondo Ottocento che, all’ombra di Carducci, seppero coniugare ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] liceo G.B. Niccolini della sua città – dove in quegli anni era preside il letterato e critico GiuseppeChiarini e insegnava materie letterarie l’«Amico pedante» Ottaviano Targioni Tozzetti, autore di una fortunatissima Antologia della poesia italiana ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] a far parte dell’ambiente intellettuale, conobbe Felice Tribolati, Francesco Buonamici, Giuseppe Puccianti, Raffaello Fornaciari, GiuseppeChiarini, Ottaviano Targioni-Tozzetti, Isidoro Del Lungo. Proprio Tribolati contribuì alla sua conversione ...
Leggi Tutto
divanista
s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, che spesso decidono di rivedersi. A dicembre...