VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] di Castelvetrano, suocero del principe di Bisignano Giuseppe Sanseverino, fratello di Livia, la moglie di lo stemma dei Ventimiglia con corona e manto principeschi, circondato dal collare dell’Ordine della SS. Annunziata e dall’iscrizione S:R: ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di sovrani asburgici della seconda metà del '700: Giuseppe II "di gloriosissima memoria" aveva promosso "utilissime riforme ciò che è il colmo del dispotismo, e, per sostenersi coll'affito del popolo nell'esercizio di tanta autorità, lo scioglie ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] del diritto marittimo.
Le ultime due opere del C. sono in volgare: in primo luogo Il Consolato del Mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, stampata per la prima volta a Firenze nel 1719. Più volte ristampata (Lucca 1720, Venezia ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] anche l’orizzonte critico attento alla sua immagine: dopo Giuseppe Marchiori, che lo presentò alla Quadriennale di Roma del cerchio delle amicizie, che comprendeva ora Afro, Burri ed Ettore Colla su tutti.
Certo, a fronte di questo, Scialoja dovette ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] .
Insieme a Cesare Alfieri di Sostegno, a Giuseppe Colombo e alla maggioranza dell’Associazione costituzionale di malcontento, ad applicare tutta quella giustizia che è conciliabile colla essenza stessa dell’umanità» (Il programma politico dell’on ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] Colorno, nei pressi di Parma, in Licida e Mopso di G. Colla. A partire da questi anni il M. riscosse progressivamente sempre maggiore Trifles, London 1791), oltre a un Inno del patriarca s. Giuseppe.
Fonti e Bibl.: F. Burney, The early diary of ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] . Si dedicò quindi al suo primo vero melodramma, I promessi sposi (libretto di vari autori, fra cui Giuseppe Aglio, Cesare Stradivari, Carlo Ercole Colla, dal romanzo di Manzoni); la ‘prima’, a Cremona il 30 agosto 1856, ebbe una notevole eco locale ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] datò il quadro con il Cuore di Gesù adorato da s. Giuseppe per un altare posto sulla parete destra della chiesa di S. Fonti e Bibl.: Per le auspicate nozze del marchese Giovanni Salvatico colla contessa Laura Contarini, a cura di L. Rusconi, Padova ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] del bollo».
Proseguivano in quegli anni i suoi contatti colla Toscana, rinsaldati da un viaggio a Lucca (1808), dove 1835 gli venne accordata l’onorificenza dell’ordine di S. Giuseppe in riconoscimento di una serie di incarichi di esplorazione e di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] negli ultimi anni dal giovane e brillante assistente Giuseppe Peano, che nel 1884 ne avrebbe pubblicato le , il culto delle memorie storiche, insieme colla più assoluta libertà di spirito, colla critica più spassionata", cui si deve aggiungere ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...