GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] vari: dalla lettera di Raffaello a Leone X alle opere di Giuseppe Jappelli a Roma, dalla cattedrale di St. Paul a Londra come piacevole guida nei centri dei colli Albani, sotto forma di dialogo improvvisato con Giuseppe Asprucci, figlio di Antonio e ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] usciti sinora alla luce» (1783, I, pp. 24 s.); lo possedeva Giuseppe Parini, che ne condivide l’impianto nei Principî di belle lettere (Fedi, La formazione del sovrano, «il solo che abbia comuni colla nazione i proprj interessi» (p. 19), vi è ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] il suo pensiero cogliendone soltanto gli errori. Costoro nelle loro opere trattano di problemi che nulla hanno a vedere colla chinea e i diritti del sovrano, attaccano la gerarchia ecclesiastica sostenendo l'eguaglianza tra i preti e i vescovi ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] Pavia sotto la guida, tra gli altri, di Giuseppe Mangili, Antonio seguì le orme paterne entrando nella S. M. premiati», «con una mano ricevevano il benefizio e coll’altra impugnavano lo Stile Carbonico a danno del loro Benefattore» (Brunet ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] , e nell’arte di mover pesi»; più tardi anche Giuseppe Valadier (1832) avrebbe lodato colui che, «senza sapere ponti di Maestro N. Z. con alcune ingegnose pratiche […], coll’aggiunta di macchine posteriori e premesse le notizie storiche della vita e ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] ); necrologio, Morte di P. S., in L’Armonia della religione colla civiltà, 7 ottobre 1863; G. Ricciardi, P. S., in . Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 342; G. Graziani, Giuseppe Mazzini a P. S. Lettera inedita sul prestito nazionale, Colleferro 1990 ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] fondamentali, andato perduto, con il quale intendeva proporre un «piano di temperamento per riconciliare la casa regnante di Francia colla nazione» (Difesa, in Opere, cit., p. 614). Lasciata incautamente in mano a un copista, che ne fece arrivare la ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] le fauste nozze del nobil giovine signore Enea Arrighi colla nobil donzella signora Caterina Medwin, Firenze 1848; sulla Polonia d'Orazio Ricasoli Rucellai, pubblicati per cura di Giuseppe Turrini, Firenze 1868; I manoscritti palatini di Firenze, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] Biochimica e terapia sperimentale, II [1910], pp. 339-363, in collab. con F. Cattoretti; Sierodiagnosi dei tumori maligni colla reazione meiostagminica praticata con antigeni non specifici, in Pathologica, II [1909-10], pp. 385-387, in collab. con F ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] Accademia dei Generosi (che, diretta dal somasco Giuseppe Ventilati docente di retorica nel seminario ducale di ; d’altronde solo il 19 ottobre il Senato ammise con lui la pace colla Porta – della resa. Né giovò al prestigio del M. e della Serenissima ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...