CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] C. Migliavacca, D. Concina, A. M. Feltri, Giuseppe Valeriano Vannetti, G. M. Puiati (e più tardi con 703, 711-16; XXVI (1765), coll. 85, 221-24; XXVII (1766), coll. 574 s.; XXIX (1768), coll. 24, 157 ss., 284 ss.; XXX (1769), coll. 14, 20-26, 64, 119- ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] voglia fare un apprezzamento di un'eredità di varia dottrina e principalmente di osservazioni geniali ed acute, che sarebbero andate, colla morte dell'autore, disperse" ([F.L. Pullè], G. L., in Studi italiani di filologia indo-iranica, IX [1913], p ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] d’Aspromonte (1862) a rinforzare in lui l’ammirazione per Giuseppe Garibaldi e il desiderio di correre a combattere per la patria sotto il battaglione universitario, e giuro a Dio che colla nostra bandiera che portarono sì valorosamente i nostri ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] , Agostino Depretis, Federico Sèismit Doda, Ruggiero Bonghi, Giuseppe Finzi, Silvio Spaventa, Giovanni Lanza, Domenico Farini, Giovanni correggere le ineguaglianze delle forze fisiche e economiche, colla riunione dei mezzi» (ibid.).
Come presidente ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] Abbracciata apertamente la causa repubblicana, Morardo si schierò colla fazione che sosteneva la necessità dell’annessione alla Francia -99: l’abate Innocenzo Maurizio Baudisson e il conte Giuseppe Cavalli d’Olivola, che egli accusò di aver condotto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] , buona descrizione politico-diplomatica nella quale risaltavano le preoccupazioni destate in lui da Giuseppe II, "ambizioso di farsi un nome memorabile colla dilatazione del dominio e con far sentire qualche colpo di autorità imperiale" (Arch ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] seguì il fratello in Italia, subentrando al posto di Giuseppe Favilli (trasferitosi a Napoli nel marzo del 1863) come prodotti chimici e di molti strumenti necessari, i quali colla attuale dote del laboratorio possono essere acquistati soltanto nel ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] inviato a Piacenza, come assessore del commissario regio Federico Colla, per coordinare l’integrazione del ducato nell’ordinamento storica, nel quale Vigliani venne affiancato da Giacomo Giuseppe Costa, anch’egli magistrato e futuro guardasigilli, ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] – dove cantò, tra l'altro, una splendida aria concertata colla tromba del virtuoso Valentine Snow – Esther, Deborah, Admeto, italiani (tra cui Mariano Bufalini, Francesco Giovannini e Giuseppe Canovani) che si associarono con musici esterni alla ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] la civiltà moderna dei parlamenti, dei congressi, dei giornali, dei ministeri democratici e dei giureconsulti colla carità evangelica sovrannaturale" rischiavano di "trascinare la società d'Europa in un precipizio". Altrettanto ferma era ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera di consiglio per rigettare l’istanza...