DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] .
Il D. era partito con un idrovolante Savoia-Marchetti S 55 battezzato, a ricordo dell'impresa di Cristoforo Colombo, "Sarita Maria". Durante il volo dovette fronteggiare diverse traversie per il maltempo e gli incidenti. Mentre tentava l'ancoraggio ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] che, venuto a Lisbona per chiedere un’indennità al re Giuseppe, il quale aveva estinto i feudi, vi morì senza Soveria Mannelli 1990, pp. 531-534; J. Perestreo, Os Perestrelos e Colombo, in Os Descobrimentos e a Expansão no Mundo, Lisbona 1996; L. ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] che stava colonizzando nell'America scoperta pochi anni prima da Cristoforo Colombo. Se a questi si aggiungono la Boemia, la Moravia e andò progressivamente ridimensionandosi.
Con Maria Teresa (1717-80), Giuseppe II (1741-90) e poi Leopoldo II (1747- ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] 1862 fu ancora alla Promotrice fiorentina con un Cristoforo Colombo al convento della Rabida, che però lasciò la critica Michelangiolo di Firenze, da lui frequentato in giovane età insieme con Giuseppe e Torello Moricci, S. Ussi, O. Borrani, Serafino ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] Venezia (20-23 ott. 1921) lo troviamo tra i firmatari della relazione della minoranza di sinistra, assieme a G. L. Colombo, A. Piccioni, e G. Quarello. Nella relazione si chiedeva un maggior impegno del partito a sostegno delle classi lavoratrici e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] ne assumerà la presidenza.
Il 1º genn. 1884, per iniziativa di un comitato promotore costituito tre anni prima da G. Colombo e da alcune personalità finanziarie, si costituì a Milano la Società generale italiana di elettricità sistema Edison, nel cui ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] , Varallo 1937.
Bibl.: E. Morselli, I precursori di Lombroso, in Rass. di filosofia scientifica, XVII(1900), p.157; V. Colombo, I precursori di Lombroso, in La Sera, Milano, 8 apr. 1900; E. Botti, Studi di Psicopatologia forense, in Riv. di ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] socialista dei lavoratori italiani (PSLI) fondato da Giuseppe Saragat, di cui divenne vicesegretario. Deputato nel che visitò nel 1971, e successivamente, fino al 1972, nel governo Colombo. Ministro di Grazia e Giustizia nel IV e V governo Rumor (1973 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giorgio
Claudia Refice Taschetta
Figlio dì Giuseppe, nacque a Codogno il 13 dic. 1861. Dopo avere studiato a Verona, si stabilì a Milano nel 1890; all'Accademia di Brera fu allievo di G. Bertini, [...] Natura e arte, II (1892-93), p. 319; Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia (catal.), Venezia 1895, tav. 21; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, p. 51; U. Ojetti, Mostra individuale di G. B., in Catal. della XI ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] culminarono nelle scoperte di V. da Gama (1486) e di C. Colombo (1492): esse definitivamente si volsero agli oceani e cambiarono in marittimo il sede imbarcata di CINCNAV è la portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto; le unità navali ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, poco prevedibile, che può scatenarsi...