asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] territori che stava colonizzando nell'America scoperta pochi anni prima da C. Colombo. Se a questi si aggiungono la Boemia, la Moravia e l' asburgica andò progressivamente ridimensionandosi.
Con Maria Teresa, Giuseppe II e poi Leopoldo II l'I.a. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] sue sono sparse in gran numero di pubblicazioni (cfr. A. Colombo, Per l'epistolario di V. E. II nel primo centenario la pace di Milano. Un carteggio tra Maria Adelaide e Francesco Giuseppe, ibid., 15 aprile 1927; Howard Mc Gaw Smyth, The armistice ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] di tre. E poiché, secondo alcuni luoghi talmudici (p. es., Sukkāh, 52 a) due sarebbero i Messia; l'uno figlio di Giuseppe, l'altro, posteriore, figlio di David, Elia profeta verrebbe in compagnia del secondo e, a confortare Israele della perdita del ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] due grandi navigatori. Essa è esposta ordinatamente da Giuseppe Fumagalli, Bandini e Uzielli, Vita di A. H. Harrisse, di J. B. Thacher e di altri (v. la bibl. di colombo), sono da notare fino dal secolo XVI: B. de Las Casas, Historia de las Indias ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] giovane studente di medicina dell'università di Padova, Giuseppe degli Aromatari, forse per incitamento e consiglio di Modena 1935. - Per le opere minori: C. Steiner, Cristoforo Colombo nella poesia epica ital., Voghera 1901; G. Rossi, Studi e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Dessy, Farfa (Tommasini), Angelo Maino, Fillia (Colombo), Alceo Folicaldi, Alessandro Forti, Giovanni Gerbino, Krimer Simonetti, Ardengo Soffici, Gino Soggetti, Giacomo Soldi, Giuseppe Steiner.
Il 22 ottobre 1931 Marinetti pubblica nella Gazzetta ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] incrociatori inglesi di 10.000 t., scoperti in alto mare da velivoli bombardieri nipponici, furono affondati. Dopo l'attacco su Colombo, i Giapponesi il 9 aprile bombardarono dall'aria la base navale di Trincomali (nel N.E. di Ceylon) e affondarono ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco
Francesco Lemmi
Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano e da Maddalena de Maistre. Laureatosi in giurisprudenza, entrò [...] al Montecuccoli, notizie sulle riforme di Emanuele Filiberto, dissertazioni su Amerigo Vespucci e sulla patria di Cristoforo Colombo (ch'egli poneva a Cuccaro nel Monferrato), discorsi sulla storia del Piemonte, lettere sull'architettura, ricerche di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Ingegnere, nato a Napoli il 18 novembre 1860. Laureato ingegnere navale e meccanico nel 1882 presso la R. Scuola navale superiore di Genova, iniziò la sua carriera nel corpo del genio [...] risparmio di potenza per le applicazioni navali. Una simile sistemazione propulsiva fu difatti introdotta nella nave scuola Cristoforo Colombo, confermando il vantaggio economico. Il R. ha reso note le sue conclusioni in un gran numero di memorie ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] ligustica sotto la guida di Giuseppe Gaggini, e finalmente a Firenze con Lorenzo Bartolini, del quale fu discepolo prediletto nel cimitero di Staglieno; la Prudenza per il monumento a Colombo; statue per svariati edifici. Inoltre, altre statue per la ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, poco prevedibile, che può scatenarsi...