SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3)
Giuseppe Morandini
Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] già nella prima metà del sec. XII e i navigatori dei secoli XIII e XIV vi si erano avventurati prima che Cristoforo Colombo vi penetrasse il 16 settembre 1492, riattraversandolo poi una seconda volta il 3 febbraio 1493, e ne desse notizie precise.
L ...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Vilhelm
Giuseppe GABETTI
Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea.
Incominciò [...] un piano di discussione razionale o storica: come si può discutere sul serio della "vichingità" di Cristoforo Colombo?; un pensiero, che solo quando venga considerato entro la personalità dell'autore, acquista, con la sua interna giustificazione ...
Leggi Tutto
TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO
Armando TALLONE
Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] , nato nel 1397 o 1398, morto nel 1495; Giuseppe, fattosi gesuita col nome di Cesare, missionario in Cina Battesti, Un patriote italien: M. d'Azeglio, Bourges 1913; A. Colombo, Carteggi e documenti diplomatici inediti di E. d'Azeglio, I, Torino ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Scultore, pittore, acquafortista e litografo, nato a Savignano sul Panaro (Modena) il 27 gennaio 1879, dimorante a Firenze, ove insegna scultura all'Accademia di belle arti. Scolaro [...] Littoriale di Bologna; due fontane monumentali per Modena; i monumenti ai caduti per Novellara, Savignano, S. Cesario; il monumento a Colombo per La Paz. Ha pitture e sculture nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Firenze, Torino, Venezia, ecc.
Bibl ...
Leggi Tutto
RÁBIDA, La (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Nome di un celebre convento francescano (cosiddetto perché dedicato a una Madonna ritenuta miracolosa per i rábidos o ammalati d'idrofobia), nella provincia [...] di stile toscano del sec. XV. Dinnanzi alla chiesa è una gigantesca colonna eretta nel IV centenario (1892) della spedizione di Colombo. Il luogo deve la sua celebrità alla visita, o alle visite (1484-5 e 1491), che vi fece il grande navigatore ...
Leggi Tutto
HERZOGENBERG, Heinrich von
Giuseppe Bertelli
Compositore, nato il 10 giugno 1843 a Graz (Stiria), morto il 9 ottobre 1900 a Wiesbaden. Allievo di F. O. Dessoff al conservatorio di Vienna, fu nel 1874 [...] e violoncello, Lieder e duetti. Scrisse all'inizio della sua carriera il poema sinfonico Odisseo e il poema per coro maschile Colombo.
Bibl.: F. Spitta, H. v. H.s Bedeutung für die evangelische Kirchenmusik, in Jahrbuch Peters, 1919; G. Altmann, H. v ...
Leggi Tutto
TENON, Jacques-René
Giuseppe Ovio
Chirurgo e oculista, nato il 21 febbraio 1724 a Sépeaux presso Joigny, morto a Parigi il 16 gennaio 1816. Fu allievo di J.-B. Winslow, divenne rinomato chirurgo, membro [...] dell'anno XIII (1805), indica questa membrana come "une nouvelle tunique de l'øil", ma noi sappiamo che era già stata accennata da Galeno, che la chiamò appunto aponeurosi, da Realdo Colombo, e soprattutto, come ha dimostrato G. Ovio, da Morgagni. ...
Leggi Tutto
IACOPO di ColomboGiuseppe Ermini
Giureconsulto italiano, vissuto forse nella prima metà del secolo XIII, fu spesso confuso con altri giuristi e di lui ci restano scarse e incerte notizie. La sua fama [...] è però affidata alla sua glossa ai Libri feudorum, che per la sua bontà e utilità costituì la glossa ordinaria a quel testo, alla quale Accursio si limitò soltanto a fare delle aggiunte (ed. nelle edizioni ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] una fondamentale missione dell'ESA verso Mercurio, già nota come BepiColombo, dal nome del grande scienziato padovano Giuseppe 'Bepi' Colombo, scomparso nel 1984. Questa missione dovrebbe consentire, per la prima volta nella storia dell'esplorazione ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] (1862-1897). Studii con aggiunte del dr. Giuseppe Pelaggi, Catania 1898); Studi per una geografia - M. Peset, L. y la escuela positivista italiana, Madrid 1975; G. Colombo, La scienza infelice, il Museo di antropologia criminale di C. L., Torino 1975 ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, poco prevedibile, che può scatenarsi...