La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di allora.
Abbastanza simile fu la linea del quotidiano "Notizie del Mondo" (un tempo diretto da GiuseppeCompagnoni) il quale allargò la consueta nutrita informazione sugli avvenimenti esteri alle principali evenienze politiche cittadine ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] per tutta la Francia" (41).
Se le gazzette - con la parziale eccezione delle "Notizie del Mondo" dirette da GiuseppeCompagnoni - e i periodici politici, una stampa abituata a tenere conto dei desideri del potere, si allinearono ben presto sulle ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] punti, pp. 61, 80, 85, 89, 146, 148; M. Berengo, La società, pp. 140-148.
128. GiuseppeCompagnoni, Elementi di diritto costituzionale, democratico, ossia principi di giuspublico universale del cittadino [...] professore nell'università di Ferrara ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Veneta", contenente un'efficace informazione cittadina non politica, Elisabetta Caminer, aperta alla cultura illuministica europea, GiuseppeCompagnoni, che a partire dal 1789 fornisce nelle pagine delle "Notizie del Mondo" un'informazione critica ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ; è un personaggio importante del regno d'Italia, stimato, onorato e anche invidiato. Ha pure un senso che GiuseppeCompagnoni, poligrafo, ma giurista professionalmente, che fu accanto al Romagnosi in varie commissioni governative, come quella per il ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] egualitari, la cui definizione si legge infatti nelle lezioni di diritto costituzionale dettate, sul finire del 1797, da GiuseppeCompagnoni: l’inventore del tricolore italiano (e l’abbinamento non è casuale) tesse in quelle pagine il convinto elogio ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] riunito a Reggio Emilia nella sua quattordicesima sessione, il 7 gennaio 1797, approvò la mozione del deputato di Lugo GiuseppeCompagnoni, decretando "che si renda universale lo stendardo o bandiera cispadana di tre colori verde, bianco e rosso, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] .
La democrazia rappresentativa affermata dalla costituzione dell’anno III doveva rappresentare per il primo ‘costituzionalista’ italico GiuseppeCompagnoni il modello per l’Italia (Elementi di diritto costituzionale democratico [1797], a cura di I ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] enciclopedico da vedere, tra gli altri, A. Giacomelli, La Bologna tardo-illuministica e prerivoluzionaria di GiuseppeCompagnoni, in GiuseppeCompagnoni. Un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, a cura di S. Medri, Bologna 1993, pp. 33 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] al 1814. Negli ultimi mesi del 1900 egli ebbe l'incarico di rivedere il piano di pubblica istruzione di GiuseppeCompagnoni, che proponeva di concedere il massimo spazio alle scuole popolari, riducendo lo studio del latino e rafforzando il controllo ...
Leggi Tutto