• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4209 risultati
Tutti i risultati [4209]
Biografie [1917]
Storia [739]
Arti visive [524]
Letteratura [259]
Religioni [239]
Musica [163]
Diritto [157]
Diritto civile [97]
Economia [71]
Storia delle religioni [50]

POGGIALI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Cristoforo Simona Negruzzo POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] un piccolo monumento scolpito da F. Toscani, su disegno dell’architetto Camillo Guidotti, con un’iscrizione dettata dal conte Giuseppe Nasalli Rocca. Lettere del prevosto C. P. all’abate Paolo M. Paciaudi, prefetto della Biblioteca Palatina di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE-PARMA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRATI MINORI OSSERVANTI – PAOLO MARIA PACIAUDI

CALVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Paolo Giovanna Sarra Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] del primo volume (Vicenza 1772), che tratta il periodo dal 49 al 1400, al conte Lodovico Trissino; e del secondo (Vicenza 1772), comprendente gli anni 1401-1470, al conte Giuseppe de' Porzia. Senza dedica è invece il terzo volume (Vicenza 1775), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] pari alla spesa, facendo appello ai colti amici che l'aiutarono, da G. Gennari a Daniele Francesconi, dal conte Giuseppe Perli Remondini a Iacopo Nani, da Giulio Bernardino Tomitano ad Alberto Fortis. La collezione - andata dispersa nell'asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYRES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYRES, Pietro Andreina Griseri Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] Alberto, altri di Maria Teresa, di Vittorio Emanuele II, di Maria Adelaide, del marchese Filippo Asinari, e del conte Giuseppe di Barbaroux, improntati al neoclassicismo che in Piemonte, per iniziativa di Carlo Alberto, si era affermato nel Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Antonio Alessandro Da Borso Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] XVI P. M., Belluno 1844; Provvedimenti per l'Annona di Belluno, Padova 1847; Il rev. don Giuseppe Agosti, Padova s.d.; Il nob. conte Giuseppe Agosti, Padova s.d. Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca Civica: A. Maresio-Bazzole, Diari bellunesi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Gian Giuseppe Felice, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Gian Giuseppe Felice, conte Salvatore Mininni Letterato ed erudito, nato a Bologna il 19 giugno 1652, morto a Modena il 20 settembre 1733. Dopo avere dimorato lungamente in Francia, fu a Roma [...] al servizio del cardinale Rinaldo d'Este; di qui si trasferì a Bologna. Lo rende degno di ricordo la partecipazione alla polemica col Bouhours con le Considerazioni sopra un famoso libro franzese intitolato ... Leggi Tutto

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di Andrea Merlotti VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] (1755-1839), appartenente alla stessa famiglia dell’ava (cfr. la voce Viry, Francesco Giuseppe in questo Dizionario). Una svolta inaspettata nella vita del conte venne dalla conquista francese della Savoia: dichiaratosi a favore del nuovo regime, fra ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DI ESSLING – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Paola Briante Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse. Il suo [...] avo Rolando Dentis era stato insignito da Carlo Emanuele I, il 3 febbr. 1614, di patenti di nobiltà senza attribuzione di un titolo specifico e di arma gentilizia che il D. ebbe confermata nel consegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURHAM, John George Lambton, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 12 aprile 1792, morto a Cowes il 28 luglio 1840. Dopo un breve servizio nei dragoni, dal 1809 al 1811, fu eletto deputato di Durham nel 1813 e rappresentò quella [...] 1828. Aveva sposato, in seconde nozze, una figlia del conte Grey, capo riconosciuto dei whigs, e ne fu un indipendente nel marzo 1833, essendo promosso nella Paria come visconte Lambton e conte di Durham. Si pose allora alla testa dell'ala sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – BERNADOTTE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM, John George Lambton, conte di (2)
Mostra Tutti

ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] la cittadinanza spagnola, rimanendo addetto alla legazione di Spagna in Venezia. Ebbe pure la rappresentanza ufficiosa presso la Serenissima del conte di Lilla (Luigi XVIII), il quale, dopo la firma della pace fra la Spagna e la Francia, lo fece ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – CANTON TICINO – ANTICO REGIME – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 421
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali