• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4209 risultati
Tutti i risultati [4209]
Biografie [1917]
Storia [739]
Arti visive [524]
Letteratura [259]
Religioni [239]
Musica [163]
Diritto [157]
Diritto civile [97]
Economia [71]
Storia delle religioni [50]

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe Andrea Merlotti – Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio. Il padre [...] e pur se suo figlio Ettore fu tra i militari inviati ad accogliere il sovrano, inizialmente incontrò difficoltà. Il conte Carlo Giuseppe Cerruti, primo ministro di Vittorio Emanuele I, nutriva per lui un’antica inimicizia e già il 27 maggio gli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di Giuseppe Scichilone Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] tra Palermo, Catania e Messina, "sollicitava a lo dicto misser Blasco che concludissi dicta unioni ad effecto che avendo ipso Conti a sua volontà la cità di Palermo, fachendosi dicta unioni haviria avuto li altri due chitati, Misina et Chatania, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti. Antonio [...] Giovanna Teresa Dentis, morta nel 1682. Tra questi, il 2 febbraio 1668 a Torino era nato Francesco Antonio Giuseppe, secondo conte di Robilant e signore di Cereaglio. Intendente generale di Nizza (1692), uditore generale di guerra (1713) e consultore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

ZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLA, Giuseppe. Simona Negruzzo – Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi). Fu avviato allo studio [...] De Vecchi e presso gli oratoriani della Chiesa Nuova con Giovanni Gaetano Bottari. Segnalato dal cardinale Marefoschi al conte Carlo Giuseppe di Firmian, nel settembre del 1774 fu chiamato a insegnare storia ecclesiastica nell’Università di Pavia. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – ARCHIVIO PARROCCHIALE – ANGELO MARIA QUERINI

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo. Glauco Schettini – Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna. Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] un fedele servitore di S.M. per estirpare i giacobini dal Piemonte, redatto nell’estate del 1799 da Felice Giuseppe Giaime, conte di Pralognan, risultava fra coloro che, in virtù del loro patriottismo, rivestirono incarichi pubblici (Sforza, 1908, p ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – JEAN-BAPTISTE JOURDAN – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di Giuseppe Scichilone Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] ad una reazione di sì vaste proporzioni il C. cercò la salvezza nella fuga. Con la moglie, i tre figli, il vecchio conte Giovanni ed alcuni fedelissimi si imbarcò per Roma, dove si pose sotto la protezione di Clemente VII, zio della moglie. Quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA DE' MEDICI – REGNO DI SICILIA – UNITÀ D'ITALIA – VAL DI MAZARA – CLEMENTE VII

ROVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Giuseppe Marica Roda – Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini. Dopo i [...] diede alle stampe, un progetto di sistema giuridico (Universi juridici systematis ideam, Mediolani gennaio 1762) che dedicò al conte Carlo Giuseppe di Firmian, da pochi anni approdato a Milano (1758). Dopo la laurea soggiornò per alcuni anni a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO – BIBLIOTECA ITALIANA – CARLO VI D’ASBURGO – ANTICHITÀ CLASSICA – REGNO LONGOBARDO

ACQUAVIVA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Corrado Giuseppe Coniglio Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] che lo vendeva per pagare le sue truppe, il feudo di Bacucco in Abruzzo. Nel maggio 1419 pagava 100 ducati di sovvenzione a Giovanna II, per la colletta della sua incoronazione. Nel 1423 i soldati di Braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barbaroux, Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Barbaroux, Giuseppe, conte Giurista (Cuneo 1772 - Torino 1843). Ambasciatore a Roma (1816-24), nel 1831 fu da Carlo Alberto nominato ministro guardasigilli e presidente di una commissione per la revisione dei codici che riuscì a far promulgare i nuovi codici civile (1837), penale (1839), penale militare (1840) e di commercio (1842). Per quanto riguarda il codice civile, pur ispirandosi essenzialmente a quello napoleonico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – TORINO – CUNEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaroux, Giuseppe, conte (1)
Mostra Tutti

Albricci, Alberico Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Generale (Gallarate 1864 - Roma 1936). Aiutante di campo onorario del re (1910), addetto militare a Vienna (1910-1915), capo di S. M. della 1a armata (1916) e, durante e dopo la ritirata di Caporetto, comandante del 2º corpo d'armata. Senatore (1919), resse il ministero della Guerra durante la delicata opera di smobilitazione (giugno 1919-marzo 1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITIRATA DI CAPORETTO – GALLARATE – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albricci, Alberico Giuseppe, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 421
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali