NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] l'Istituto Suor Orsola Benincasa, in aggiunta ai tradizionali corsi di laurea, ne ha aperto uno in Conservazione dei raccolta d'arte del circolo artistico politecnico di Napoli. Museo Giuseppe Caravita principe di Sirignano, ivi 1992; Il ventre di ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] luoghi dove si trova un po' d'acqua crescono anche palme (Washingtonia Sonorae). L'aridità del clima non permette che vi siano corsi d'acqua perenni, ad eccezione del Río de Todos Santos, e anche le sorgenti perenni sono molto rare.
Paese di scarse ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Ambracico è frangiata di lagune e di acquitrini, i quali riducono, se non annullano, il beneficio della comunicazione che i corsi del Luros (Oropos) e dell'Arta (Arachthus) segnano verso l'interno. In questo le altezze vanno in complesso crescendo ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] i monumenti. Vi sono inoltre l'Accademia scientifica araba (al-mag???ma‛ al-‛ilmī al-‛arabī) fondata nel 1918, con corsi storici, giuridici, letterarî, iivista mensile e biblioteca di 17.000 volumi, e la Scuola militare.
Dopo i bombardamenti della ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] della Colomba, torri di Bologna ecc.); talvolta è resa più varia, come nei monumenti veronesi, da una stratificazione alterna con corsi di pietra; talvolta si abbellisce, come nella chiesa del S. Sepolcro di Bologna, di formelle e d'intrecci di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , in maiolica, vetro e metallo.
Nel campo minerario è in corso una ricerca di zolfo a Faetano, nelle formazioni mioceniche di gessi il letterato Francesco Mestica, il medico scienziato Giuseppe Bergonzi, il conte Eduardo Fabbri, Eugenio Valzania. ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] che ha una larghezza variabile dai 3 ai 25 km., sul fondo, ed è elevato in media sui 700 m.), seguito dal corso dei fiumi Frances, Finlay, Parsnip, alto Fraser, Columbia, Kootenay, volti in opposta direzione, non separa però due zone geologicamente e ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] al sec. XVIII, quando da Maria Teresa prima, e da Giuseppe II poi, fu attuata la divisione della Lombardia in provincie. . Grasselli, Guida storico-sacra di Cremona, Cremona 1818; L. Corsi, Dettaglio delle chiese di Cremona, Cremona 1819; P. L. Donini ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] fascia delle Alpi calcaree esterne, e attorno ai 2700 m. sugli Alti Tauri.
Col regime delle precipitazioni è legato quello dei corsi d'acqua, che, come il Salzach (modulo medio annuo mc/s 225), hanno il massimo in estate; salvo quelli da sorgenti ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Atlantico, il che ha molta importanza dal punto di vista climatico. Infatti esso alimenta grandi fiumi: il Sebou navigabile nel suo corso inferiore (portata invernale e primaverile circa 50 mc. al 1″), e l'Oued Oum-er-Rebia, anche più importante del ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...