L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] è interrotto da rapide e da cascate, sia per l'esistenza di sbarre di foce, e in qualche caso perché i loro corsi inferiori hann0 fondali insufficienti e molto variabili da momento a momento. Solo lo Zambesi è servito da piccoli vapori, che dalla ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] interne e internazionali, e centro da cui si dirama tutta la rete di canali navigabili che uniscono l'Ill e il Reno agli altri corsi d'acqua, con una zona di dominio che comprende la Renania, l'est della Francia fino a Parigi e Lione, la Svizzera.
Il ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] milioni di lire. Complessivamente, 1312 casse con un patrimonio medio di 31.000 lire ciascuna. Si aggiungano 354 casse di corsi biennali e annuali d'avviamento con il modesto patrimonio complessivo di L. 250.000. Si aggiungano, infine, le casse delle ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] romana abbraccia un breve giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso Garibaldi, fra Via Guido da Castello e Via Roma: intorno è Reggiani furono due tra i più devoti seguaci del Mazzini, Giuseppe Lamberti e Giuditta Sidoli Bellerio. Il 20 marzo 1848 si ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] meridionale; mentre a S. si continua negli altipiani calcarei dei Monti Faucilles che vengono presi come limite meridionale della Lorena. Molti corsi d'acqua attraversano la regione: i principali sono la Mosella e la Mosa. La prima nasce a 735 m. s ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] e Pripjat′ (che hanno le sorgenti in territorio polacco) gli portano il tributo delle acque raccolte in quello occidentale, più ampio; corsi d'acqua, tutti e tre, navigabili e per via di canali congiunti così alla Dvina come al Niemen e alla Vistola ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] alle regie, con facoltà. di legge, scuola di farmacia e corsi di laurea in farmacia, con ricca biblioteca e orto botanico; ) che si ispirò a schemi palladiani, l'interno a Giuseppe Valadier che la intonò a vanvitelliana grandiosità in un giuoco di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] di ciò che egli ha creato (On Heroes, Hero-worship and the heroic in history, 1841: corso di lezioni tenute nel 1840, dopo tre altri corsi tenuti negli anni precedenti: On German Literature, 1837; On the History of Literature, 1838; Ou European ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] m. nel M. Cimino (1055 m.). Dai due apparati vulcanici s'irradia poi a guisa di ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la valle del Tevere e a ovest verso il mare. Mentre a est le ultime propaggini ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] generale ENE., è del tutto artificiale e taglia senza riguardo corsi d'acqua e colline, lasciando all'Ungheria i vigneti di . Un cambiamento avvenne all'epoca dell'assolutismo, quando Giuseppe II con decreto del 1784 volle sostituire il latino, ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...