GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] del continente; mentre la foresta, da una striscia più o meno ristretta lungo la costa, penetra verso l'interno lungo il corso dei fiumi, estendendovisi su aree più o meno notevoli a seconda che le suddivisioni della rete idrografica sono più o meno ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] morfologia carsica, e perciò dalla mancanza di acque superficiali, dai corsi sotterranei (il Busento si perde in una grotta presso Caselle .
Le sorti del Cilento accennarono a migliorare con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. E nonostante che la ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] con la repubblica sovietica di Nachičevan e al territorio autonomo dei Montanari (Nagorny Karabach). L'Azerbaigian confina a N., lungo il corso del Samur e un tratto della catena del Caucaso, con il Daghestan; ad O., con la Georgia e con l'Armenia ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] attraverso le pianure, fino al confine. Qui numerosi sono gli affluenti, tra cui l'Anseba, di gran lunga il maggiore, avendo un corso di 350 km., che s'inizia col nome di Mai Bela nella zona stessa di Asmara e si getta nel Barca presso al confine ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] 'Eufrate. Il Kara Su discende dal Dumlu Daǧ a N. di Erzerum, donde nasce anche l'Araks (Aras), e si sviluppa con un corso grosso modo parallelo a quello del Çoruk Su e del Kelkit Irmağï, fino a Pingan, dove piega verso S., intagliando con un'aspra ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] inferiore dell'Ohio, che qui viene a metter foce nel Mississippi: all'uno e all'altro finiscono con ampî giri i corsi d'acqua che scendono dal pendio interno degli Allegani e dal Cumberland Plateau, un lembo del quale forma l'estremità nord-orientale ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] la chiave strategica della Palestina. Frequente di corsi d'acqua, attraversata dal fiume Gialūd, ha semicircolare; l'una dell'imperatore Anastasio, l'altra del conte Giuseppe di Tiberiade.
Sotto quest'ultima chiesa apparve il periodo greco-romano ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] clima mite costituisce un'attrattiva per quanti vogliono evitare gli inverni rigorosi della Nuova Inghilterra. Le isole non hanno corsi d'acqua né sorgenti naturali, e gli abitanti usano unicamente acqua piovana conservata in cisterne. Lungo le rive ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] , da Pindaro ai dialoghi di Platone, da Sofocle o Euripide alle orazioni di Demostene, alternando il suo insegnamento con corsi sulla metrica e sulle antichità greche. Egli rielaborò le idee del Wolf formulando i nuovi principî della filologia, la ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] di Zula; il Comaile, che ha la sua origine dall'Amba Tarica nello Scimezana, ed ha parimenti la maggior parte del suo corso diretta a nord: s'incurva gradatamente ad est a non grande distanza dal mare, dopo di aver ricevuto parecchi affluenti di non ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...