Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] il nome di livello di base. Il concetto di livello di base fu già intuito dal Fossombroni nel sec. XVIII. Poiché i corsi d'acqua funzionano in ogni loro punto come livello di base rispetto ai loro affluenti, e questi rispetto ai subaffluenti e cosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] dei ponti e strade ed entrò nel 1863 nell'amministrazione del genio civile. All'indomani della cessione della Savoia all'Impero francese, quella regione fu dotata di grandi opere pubbliche quali il ponte ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] più tardi per la storia naturale, seguendone i corsi all'università e interessandosi specialmente dell'ornitologia. seguente, con i naturalisti Odoardo Beccari, Arturo Issel e con Giuseppe Sapeto, fu dapprima ad Assab e quindi a Cheren, fermandosi ...
Leggi Tutto
GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] .
A partire da Dolo il Giuba non riceve alcun affluente di qualche importanza: vi convergono solo le acque dei bohol (corsi d'acqua temporanei) i quali sono di solito impediti di affluire liberamente al collettore dal fatto che questo corre pensile ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] in zone collinose a settentrione e a oriente in parte, mentre la regione prospiciente lo Ionio è zona di pianura. Vari corsi d'acqua, tra i quali qualcuno importante, raccolgono le acque che scolano dai monti, convogliandole al mare; da N. a S ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] quale riceve il sole e la vita, e dove si sviluppano non solo le piante mediterranee, ma anche quelle subtropicali. I corsi d'acqua sono in parte brevi torrenti, che scendono all'Atlantico (Silves, Asseca), in parte affluenti di destra della Guadiana ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] la raccolta di libri musicali stampati e manoscritti appartenuti a Giuseppe Baini (morto nel 1845); il fondo di manoscritti, e la morale sul testo di S. Tommaso. A questi corsi fu destinata un'ampia sala ancor oggi detta "stanza della teologia ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] fu data in dote a Zaida, figlia del re di Siviglia, che andava sposa al re di Castiglia Alfonso VI, col quale era corso un accordo. Ma i Mori la ritolsero allo stesso Alfonso VI. Solo nel 1117, dopo un assedio di tre mesi, Alfonso VIII di Castiglia ...
Leggi Tutto
Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] al Cairo, da dove, unitisi al missionario lazzarista italiano Giuseppe Sapeto che si proponeva di fondare una missione in Abissinia , poteva spingersi sino al Kaffā e riconoscere il corso superiore dell'Omō, che egli riteneva erroneamente appartenere ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] archi sull'Albarregas; i tre grandiosi acquedotti, due dei quali, quello de los Milagros e quello di S. Lazaro, sono a corsi alternati di pietra e di mattoni; i due serbatoi detti di Proserpina e di Cornalvo; le banchine del porto fluviale; le fogne ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...