Giureconsulto inglese nato il 3 marzo 1790. Entrato giovanissimo nella milizia, vi restò fino al 1812; nel 1818 cominciò ad esercitare la professione forense. Nel 1826 accettò l'offerta dell'insegnamento [...] universitario a Londra. Ma prima di iniziare i suoi corsi volle rendersi conto dei metodi di studio del diritto seguiti nelle scuole tedesche e si recò quindi a Heidelberg, poi a Bonn, ove conobbe il Savigny, il Niebuhr, lo Schlegel. Nel 1832 ...
Leggi Tutto
TRINCHESE, Salvatore
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Martano (Lecce) il 4 aprile 1836, morto a Napoli l'11 febbraio 1897. Si laureò in medicina a Pisa nel 1860, si recò poi a Parigi, dove seguì [...] i corsi di Claude Bernard. Nel 1867 fu nominato professore di mineralogia, geologia e zoologia nell'università di Genova, e nel 1867 di zoologia e anatomia comparata. Nel 1871 passò alla cattedra di zoologia a Bologna e nel 1880 fu chiamato a Napoli ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Cagliari il 13 febbraio 1893, morto a Napoli il 21 aprile 1936. Studiò a Roma presso la scuola di applicazione per gl'ingegneri, frequentando contemporaneamente i corsi universitarî [...] di architettura. Dopo la guerra mondiale si laureò in ingegneria civile a Roma, nel 1920. Partecipò tra i primi al moto di rinnovamento dell'architettura italiana e prese parte all'esposizione di architettura ...
Leggi Tutto
Nacque a Dresda il 25 maggio 1865 da re Giorgio e da Maria Anna di Portogallo; morì a Sybillenoit il 18 febbraio 1932. Nel 1904 succedette al padre. In gioventù aveva seguito i corsi di diritto all'università [...] 24 gennaio 1900, sposata (25 maggio 1921) a Federico Vittorio di Hohenzollern; Maria Alice, nata ivi il 27 settembre 1901, sposata a Francesco Giuseppe principe di Hohenzollern; Anna, nata a Lindau il 4 maggio 1903, cioè dopo il divorzio, sposata con ...
Leggi Tutto
VICQ d'AZYR, Félix
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Valognes in Normandia nel 1748, morto a Parigi il 20 giugno 1794. Esercitò la medicina e tenne a Parigi corsi liberi di anatomia, che furono molto [...] frequentati. Nel 1776 fu tra i fondatori della Société Royale de Médecine, di cui divenne segretario perpetuo. Nel 1788 succedette al Buffon all'Académie Française. Divenne poi medico privato del re.
Si ...
Leggi Tutto
Letterato e storico, nato a Lisbona il 20 luglio 1889. Ha tenuto corsi, oltre che in Portogallo e in Spagna, in varî paesi americani; da anni insegna letteratura all'università di S. Paolo nel Brasile.
La [...] sua opera ha svecchiato i criterî degli studî nel suo paese, immettendo nella traduzione erudita i metodi della ricerca e della critica moderna; ha illuminato problemi letterarî e storici generali, luso-spagnoli ...
Leggi Tutto
Etnologo e assiriologo, nato a Correggio nel 1847, morto a Firenze il 3 settembre 1872. Fu libero docente di assiriologia nell'Istituto di studî superiori a Firenze e fondò insieme con Paolo Mantegazza [...] il grosso volume Ricerche per lo studio dell'antichità assira (Torino 1872), il quale contiene i risultati di due corsi liberi d'assiriologia tenuti nell'Istituto. Egli dà in quest'opera la prima trattazione sistematica della religione babilonese e ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco, nato a Lipsia il 23 agosto 1823, morto ivi il 10 marzo 1903. Si laureò in medicina a Lipsia e nel 1853 fu nominato professore di anatomia comparata in quella università. Nel 1873 e 1874 [...] tenne corsi all'università di Edimburgo, in sostituzione del Wyville Thompson. È conosciuto, oltre che come zoologo, per la sua Geschichte der Zoologie (Monaco 1871), una delle prime opere del genere, e per altri lavori storici, come la traduzione ...
Leggi Tutto
GRATIOLET, Louis-Pierre
Giuseppe Montalenti
Anatomico e medico francese, nato a Sainte-Foy-la Grande (Gironda) nel 1815, morto a Parigi nel 1865. Studiò a Parigi e fu interno alla Pitié e alla Salpêtrière, [...] seguì poi i corsi del Blainville al Muséum e divenne suo preparatore e supplente. Nel 1862 fu nominato professore di zoologia alla Sorbona, succedendo a I. Geoffroy Saint-Hilaire. Compì soprattutto ricerche sull'anatomia del cervello dell'uomo e dei ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] gruppo di "Grammata"). Nel 1912 U. migra a Parigi, si iscrive alla Sorbona (tesina su Maurice de Guérin con Strowski; segue i corsi di Bergson al Collège de France). Si lega ai futuristi italiani a Parigi - le sue prime poesie appariranno nel 1915 su ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...