RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] Carlo Botta, tra il 1882 e il 1886 frequentò i corsi della facoltà di giurisprudenza di Torino; si laureò con una frequentemente citato nei dibattiti all’Assemblea costituente (da Giuseppe Dossetti, Stefano Jacini, Meuccio Ruini, Palmiro Togliatti, ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] per un albergo-rifugio alpino (con Albricci), lodato da Giuseppe Pagano per la chiarezza dell’impianto e la giusta misura delle milanesi per aiutare Peressutti a portare avanti i progetti in corso, e Julia Banfi a tenere i rapporti epistolari con il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] ne ratificarono il trasferimento e il ministro Giuseppe Bottai, benché favorevole, si astenne dal Pisa 2014; L. R. - Adolfo Omodeo, a cura di A. Resta, in corso di stampa.
Una prima raccolta di studi su Russo è nel doppio fascicolo monografico di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] nuovi insediamenti, avrebbe fornito riparo dalle esondazioni dei corsi d’acqua. L’Uffizio d’arte municipale diretto www. storiadifirenze.org/?temadelmese=febbraio-1865-il-piano-di-giuseppe-poggi-per-firenze-capitale (16 settembre 2015); Repertorio ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...]
Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1907 Francesco si trasferì a Roma per seguire i corsi dell’Accademia di belle arti tenuti da Giuseppe Cellini e Tommaso Minardi, al fianco di futuri compagni di strada quali Amerigo Bartoli, Mario Broglio ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] e in composizione con Bruno Bettinelli (1965) nel Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove studiò anche direzione d’orchestra delle composizioni del passato (via via aggiornata, nel corso dei decenni, alla luce della generale evoluzione dei ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] , che aveva cominciato a studiare fin da giovane frequentando i corsi di violoncello presso il conservatorio di Roma e giungendo alle soglie con figure di spicco quali Massimo Bontempelli, Giuseppe Capogrossi, Cipriano Efisio Oppo. Gli anni della ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] in diverse parrocchie e spesso veniva chiamato a tenere corsi e conferenze in vari ambiti: le lezioni tenute per ruolo determinante nelle scelte dei cardinali, che elessero Angelo Giuseppe Roncalli, del quale il cardinale genovese non condivise mai ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] forse aveva immaginato per sé e per i suoi un avvenire diverso (Giuseppe Attilio, il primogenito, era nato a Londra nel 1858; Giovanni nel 1876 tornando in estate a San Varano, tenne corsi di storia del diritto pubblico come libero docente dal 1878 ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] dallo stesso G. durante una visita a Padova di Francesco Giuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con quelli di italianità. Il più specifici, alcune di notevole rilievo, come Intorno al corso dei fiumi dal secolo primo a tutto l'undecimo nel ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...