MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] M. si profilò durante il governo di Bernardino da Portogruaro (Giuseppe dal Vago), il quale, nominato nel 1869 da Pio IX la storia del modernismo, presso l'Università di Urbino (in corso d'inventariazione). Un breve profilo del M. si trova nel ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] a intervalli, perché non ancora ufficialmente idoneo, i corsi di "colorito" tenuti dal Loverini, e nel 1902 a Bergamo il 2 febbr. 1963.
Del 1930 è la pala con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] 1943-44) nonostante il periodo bellico, tralasciando poi i corsi per esordire nel teatro di rivista, richiesta da Remigio Paone dal carattere estroverso che interpretò in Roma ore 11 di Giuseppe De Santis, basato su un fatto di cronaca, il ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] : aggirò, proprio grazie al padre, il suggerimento di uno zio che lo avrebbe voluto prete e affrontò invece i corsi di ingegneria appassionandosi al contempo alla lettura di testi di filosofia della scienza (L. Büchner, H. Spencer) portatori di ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] anni, che sempre gli fece da padre; successivamente frequentò i corsi di filosofia e matematica (ma anche quelli di diritto, che tre per le nozze della contessa Caterina Bellati e del conte Giuseppe di Porcia. Ma a livello di assai maggiore impegno i ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] . È dell'autunno 1779 l'iscrizione del G. ai corsi teologici dell'Università di Pavia, dove nel 1784 conseguì il GiuseppeSettele, 1810-1836, Roma 1984, ad ind.; P. Maffei, Giuseppe Settele,il suo diario e la questione galileiana, Foligno 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] laica, ottenne il permesso di seguire come alunno esterno i corsi ginnasiali presso il collegio salesiano di Valdocco a Torino, scienze sociali ed era perciò entrato in contatto con Giuseppe Toniolo, di cui appoggiò l'iniziativa per la costituzione ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Giuseppe, Francesco ed Eduardo per approfondire gli studi di diritto civile. Qui ebbe modo di frequentare, oltre ai corsi politico e culturale. Il 25 genn. 1881 iniziò il suo corso romano con la prolusione Lostudio del diritto civile negli Stati ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] e terapeutici. Incaricato della direzione dell'Istituto di patologia tropicale, nel 1928 insegnò anche spirochetosi e tripanosi al corso di perfezionamento in igiene pratica. Nel 1930 fu chiamato all'università di Modena, ove gli venne affidato l ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] Roma, dove dal 1730 al 1734 oltre a seguire nuovamente corsi di retorica e filosofia studiò anche matematica con O. Borgondio di A. Sorbelli, Firenze 1933, p. 295; P. Maffei, Giuseppe Settele, il suo diario e la questione galileiana, Foligno 1987, pp ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...