EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] l'E. conobbe a Torino il giovane giornalista savonese Giuseppe Saredo. Privo di laurea e di titoli nobiliari come un incarico di insegnamento presso l'università di Sassari. Nel corso di quell'anno l'E. pubblicò a puntate sul Corriere italiano ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] Gussone. Dimostrò subito uno spiccato eclettismo, impegnandosi nei corsi di medicina e, successivamente, su consiglio di Ruggiero da G. Venturella nel volume L'iconografia micologica di Giuseppe Inzenga (Palermo 2002).
Quando gli fu conferito l' ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ove, ordinario dal 1930, fu incaricato anche dei corsi di semeiotica oculare e tecnica operatoria oculare presso la Napoli, Napoli 1935-36; ibid. 1957-58; A. Cantani, Cirincione, Giuseppe, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 805- ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] , tra i quali i conterranei del G., A. Panigada e G.B. Passerini). Il G., che aveva riservato per sé i corsi di latino e greco cui attribuiva grande valore formativo, preparò per i propri scolari un Aperçu de la grammaire grecque, accentuando forse ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] ma ben presto il F. trovò un nuovo collaboratore in Giuseppe Furmanik, con il quale realizzò il modello di paracadute Salvator al valore aeronautico e il 5 luglio fu autorizzato a tenere corsi d'istruzione per i piloti, ai quali era stato fatto ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] Lanteri, principale esponente delle Amicizie a Torino, predicassero un corso di esercizi al clero nel santuario di S. Ignazio i cinque volumi vi sono interessanti informazioni sul G.), s. Giuseppe Cafasso e il convitto di S. Francesco d'Assisi, s. ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] e poi a Napoli, dove finì il liceo ed iniziò i corsi universitari di medicina, senza arrivare alla laurea. La stessa, infatti, come si di amicizia, fu conseguita soltanto nel 1909, nel corso dei primo viaggio che fece in Calabria dopo ventiquattro ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] arti di Brera e nel 1909-10 alla scuola libera di nudo del R. Istituto di belle arti di Venezia.
A Milano frequentò i corsi di C. Tallone, G. Mentessi e le lezioni di scultura di E. Buti; ebbe come compagni di studi A. Bucci, A. Bonzagni, A. Carpi ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] Scuole Pie passò al seminario fiorentino, retto da Giuseppe Maria Brocchi, molinista di vedute assai liberali e sua casa divenne così una specie di cenacolo, e uno dei suoi corsi, redatto da un allievo, costituisce l'opera sua più interessante.
Il B ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] quindi scritturato dal Colón di Buenos Aires, e Giuseppe Verdi, che lo aveva ascoltato a Milano, gli , 34, 249; G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1929, pp. 228 s.; M. Corsi, F. Tamagno..., Milano 1937, pp. 150, 189; C. Gatti, Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...