• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [2419]
Diritto [125]
Biografie [1022]
Storia [276]
Arti visive [245]
Religioni [183]
Letteratura [132]
Medicina [86]
Diritto civile [77]
Musica [69]
Geografia [57]

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] a studi di diritto romano e sotto la guida di Giuseppe Brini si laureò il 1º luglio 1889 con tesi Al diritto pubblico il C. dedicò anche opere di sintesi, come i Corsi degli anni 1892-99, rifusi nel manuale a carattere divulgativo Storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

D'AVACK, Pietro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AVACK, Pietro Agostino Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII. Il padre, Giulio, esercitava [...] Assisi, Emma Gambicorti (nata a Siena il 28 febbr. 1907, figlia di Giuseppe e di Nella Sapori); dal matrimonio nacquero due figli, Massimo (nato il incompiuto, che apparirà a Milano nel 1980. Se il corso, come si precisava, era nato per la scuola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AVACK, Pietro Agostino (2)
Mostra Tutti

MARUCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Francesco Massimiliano Albanese – Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] stesso Ferdinando e Cosimo III; Orazio, senatore nel 1670; Giuseppe, anch’egli senatore nel 1682; Vincenzo, chierico. Un Carlo e lo spagnolo. Dal 1643 frequentò per volere del padre i corsi di diritto civile e diritto canonico all’Università di Pisa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JAN FRANS VAN BLOEMEN – GIOVANNI LANFRANCO – FRANCESCO PETRARCA – CRISTINA DI SVEZIA – FILIPPO BALDINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PILATI, Carlantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Carlantonio Serena Luzzi PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] a un casato della media aristocrazia locale. Pilati frequentò i corsi di lettere umane a Salisburgo (1743-1749) sotto la ‘libero professionista’; guardò con favore alle riforme di Giuseppe II in campo ecclesiastico e penalistico, diffidò invece della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlantonio (2)
Mostra Tutti

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio Guido Panico Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] giustizia e della pubblica amministrazione. I suoi primi studi furono affidati alla cura dei gesuiti. In seguito seguì i corsi di retorica, grammatica e gli studi di letteratura umanistica sotto la guida dei più noti precettori della città. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSNATURALISTICO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GENNARO, Giuseppe Aurelio (2)
Mostra Tutti

BOLAFFIO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLAFFIO, Leone Stefano M. Cicconetti Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870. Necessità [...] il titolo di professore emerito dell'università di Bologna e quello di professore onorario dell'università di Parma, tenne ancora corsi alla Bocconi di Milano. Alle polemiche che precedettero e seguirono il codice di commercio dell'82 è legata larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLAFFIO, Leone (2)
Mostra Tutti

Riccobòno, Salvatore

Enciclopedia on line

Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] 1929); La formazione della teoria generale del contractus nel periodo della giurisprudenza classica (1930), ecc., oltre ai fondamentali corsi di lezioni universitarie. Ideò e curò la raccolta dei Fontes Juris Romani Anteiustiniani (2a ed., 1940-43, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccobòno, Salvatore (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dà le massime quantità. La zona risicola si stende ancora lungo il medio corso del Gange e sulle coste del Deccan. Al riso segue per importanza (Dumas, Mahé de la Bourdonnais e soprattutto Giuseppe Dupleix) la propria influenza non solo commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime de la France des origines 276 persone a bordo, e quella su cui viaggiava Flavio Giuseppe, 600. Ma gran parte del traffico si fece sempre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] e il granello; 2. la pressione dell'acqua. Il granello si muove secondo la risultante di queste due forze. A principio di corsa, la velocità della tavola è minima e l'attrito sufficiente a far sì che il granello sia trascinato dalla tavola. Quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
medico-sentinella
medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
mediatizzazione s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali