La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Wanli (1573-1619); nelle sue Otto memorie per armonizzarsi con il corso della vita (Zunsheng ba jian, 1591) egli dedica un certo Paris, G. Trédaniel, 1988.
Gabrieli 1936: Gabrieli, Giuseppe, Giovanni Schreck linceo, gesuita e missionario in Cina e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] dal botanico Giuseppe Cuboni (1852-1920) in un lavoro del 1903. Egli ne venne a conoscenza probabilmente attraverso colleghi tedeschi nel corso del VII Congresso internazionale di agricoltura, che si tenne in quell’anno a Roma (Di Trocchio 1989, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Golgi, Angelo Celli, Ettore Marchiafava, Amico Bignami, Giuseppe Bastianelli e Giovanni Battista Grassi. In particolare, gli 1943. Allo scopo di controllare la recrudescenza della malaria in corso nelle zone a nord di Napoli, nel maggio del 1944 la ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] diede quindi subito al tirocinio operativo seguendo l'attività diretta e i corsi di medicina pratica negli ospedali cittadini: per tre anni intervenne " pubblica in cui fu letto un elogio di Giuseppe Venturoli.
Fonti e Bibl.: I manoscritti galvaniani ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] altri, di G. Balsamo Crivelli e di B. Panizza, e proseguì i corsi nelle Università di Padova e di Vienna.
Furono per il L. anni di In Calabria (1862-1897). Studii con aggiunte del dr. Giuseppe Pelaggi, Catania 1898); Studi per una geografia medica d ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] 347 ss.; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 288 s., 291, 359360; Id., Il piemontese Allioni e la flora corsa, in Archivio stor. di Corsica, XII (1936), pp. 547 ss.; Id., I Filopatridi, Torino 1941, pp. 477 ss.; P. Tosel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] virus della sifilide. Negli anni Novanta il microbiologo italiano Giuseppe Sanarelli (1864-1940) condusse ricerche analoghe in Uruguay sugli esperimenti condotti dai nazisti vennero alla luce nel corso del 'processo ai medici', che si tenne dal ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] cui la mostra rimase aperta e venne annunciata nel corso di una conferenza tenuta nell'ottobre 1898 presso l anno di laurea, Torino 1941, p. 106; P. Nardi, Vita e tempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949, passim; F. Grondona, P. G., in Salerno, 1967, n ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di medicina, s. 4, XXXIX [1861], 523, pp. 110-125), durante il quale ebbe anche l'incarico ministeriale di un corso di storia della medicina, convinto che la patologia generale dovesse considerarsi come un ramo della biologia, integrò le lezioni ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] docenza in clinica delle malattie nervose e mentali, nell'anno accademico 1932-33 tenne nell'università di Milano il corso libero su "metodi moderni di indagine radiologica nelle malattie nervose e mentali". Nello stesso 1931 vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
medico-sentinella
(medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci...
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo avevano da guadagnarci almeno una nuova...