PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] servizio diplomatico fra cui Annibale della Genga, Antonio e dalla politica regalista dell’imperatore Giuseppe II che il viaggio di Pio Saint-Siège, Paris 1911, ad ind.; R. de Chateaubriand, Journal d’un Conclave, Paris 1914, pp. 4, 6, 69 s., 72 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] prime opere teatrali, su testi dell’amico Annibale Beggi (rimaste per lo più incomplete, o , fra cui Giuseppe Prezzolini, Giovanni Papini, Giuseppe De Robertis. La musica per «La nave» di Gabriele D’Annunzio e nel 1098 Ariane et Barbebleue e Pelléas ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] soprattutto, con il pesarese Annibale degli Abbati Olivieri-Giordani Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Romani. 1776-1785, Città del Vaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] newtoniana come il gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich e i padri minimi , Veronese, Tintoretto, Raffaello, Annibale Carracci, Andrea Mantegna) ma , in Benedetto XIV e le arti del disegno, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, pp. 366 s., 371; E. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] celebre fabbricatore d'organi") e morto dopo il 1843. L'attività dellafamiglia continuò poi con Carlo, figlio di Giuseppe, nato a avuti dalle prime nozze con Angela Olioli e tre, Annibale, Silvina e Francesco, dalle seconde nozze con Annetta Vittino ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Miechowa, tradotta dal bresciano Annibale Maggi, Porcacchi chiede nel 1578, interruppe il progetto. Solo Flavio Giuseppe, Dell’antichità de’ Giudei, apparve nel 1581 , apparse la prima volta nell’edizione Venezia, D. e G.B. Guerra, 1570, e ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Meemet, La morte di Annibale) e 5 commedie, precedute -16.E.5/34, Lettera responsiva del marchese Giuseppe Gorini Corio ad un amico, il di cui originale ., 265, 280; F. Venturi, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, III, Torino 1973, p. 1075; L. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] 'erudito G.A. Pinzi, il naturalista Giuseppe Ginanni, cugino del padre e di cui cautela sulla questione gesuitica.
Da Annibale degli Abbati Olivieri, pesarese, dal 1761, in amicizia col barone M. D. de Saint-Odile, ambasciatore granducale e valente ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Giuliano, il 9 aprile 1611 da Annibale e Dorotea (ignoto il grado di cembalo del ‘contino’ Giuseppe Maria, a 15 lire bolognesi Bologna 1724, p. 346; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, II, 2, 3, Milano 1742, p. 341; III, 2 ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] dell’autore, che si disse pronto a stamparlo in segreto fuori d’Italia. Il 19 novembre chiese che l’autografo della Secchia fosse spedito a Modena ad Annibale Sassi. Il modenese Giuseppe Fontanelli si era infatti proposto di far stampare l’opera a ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...