SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] realtà, Alessandro, come del resto il padre e i fratelli Annibale e Roberto, collaborò con quello che era diventato il regime una dozzina d’anni più tardi confluito nelle sue memorie.
Nel frattempo, grazie a un amico, Giuseppe Antonio Piccono ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di Savoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare a Loreto la berretta cardinalizia dal nipote del pontefice, Annibale Albani. Giunse a Roma il 6 gennaio 1704, dove ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] il Bergamaschi, e nel 1816 in società con Giuseppe Bosio col quale percorse i centri minori della in una compagnia secondaria. Figlio d'arte, ricevette solo un'istruzione elementare vicende della famiglia Bentivoglio (Annibale Bentivoglio, La morte di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] in via S. Mammolo, 41 (l'odierna via Massimo D'Azeglio, 28) a casa Riccoboni, che sappiamo essere Sandelli, Andrea Leoni, Annibale Fioravanti, Cesare Fasanini, e con le annotationi di Gio. Giuseppe Gregorio cremonese ampliato, la Narratione delle ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Battista (23 giugno 1655-23 novembre 1678), Annibale (7 novembre 1657-?; Basso, 2016, pp il 26 aprile 1776. Carlo Giuseppe Valentino Chiabrano era nato a Torino per violino, 7 per violoncello, 3 per viola d’amore, 5 a quattro e 8 a tre, incluse ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] d'Italia dal d'Aguirre, da Costantino Grimaldi a Bernardo Andrea Lama, Francesco Domenico Bencini, Giuseppe Roma e Domenico Regolotti. A Torino, per opera del d romani, come teologo del cardinale Annibale Albani. Si soffermava soprattutto sul ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] e mondano di Vittorio Alfieri e della contessa d’Albany.
Educato fin dall’infanzia allo studio II come omaggio per l’imperatore Francesco Giuseppe (p. 278). Ma la più ammirata nella volta da un affresco di Annibale Gatti raffigurante l’Apoteosi dell’ ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), GiuseppeGiuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] presso la corte pontificia, scriveva al segretario ducale Annibale Chieppio che, in considerazione della stima di cui l'A. S. ha pensiero d'honorar tutti i servitori suoi et massime della qualità ch'è il sig. Giuseppe, il qual certo merita ogni ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] Iole Rosaria Maria (1890), Gabriele Giuseppe (1891), Ugone (1894), da ), con Maria Melato e Annibale Betrone varò con successo a .s., 1965, n. 1, pp. 90-117; n. 3, pp. 321-355; D. Giovanelli, La critica e R. di S. S., Bologna 1977; A. Barsotti, R. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] allora vi erano, oltre allo stesso Ciseri, Annibale Gatti, Giuseppe Bellucci, Carlo Brini.
Risalgono agli anni di a cura di M.T. Filieri, Lucca 2011, pp. 260-279; A. D’Aniello, «Mi pare mille anni di metterci le mani...». Michele Marcucci e la ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...