XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo delle Toscana, a cura di Dizionario storico dei cartografi italiani, a cura di A. D'Ascenzo, Roma 2018, https://www.digitaldisci.it/leonardo-ximenes/ ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] anni sotto il regime piuttosto liberale della duchessa Maria Louisa d’Asburgo-Lorena, Panizzi entrò per la prima volta in contatto biennio 1820-21, fra cui Santorre di Santarosa e Giuseppe Pecchio. Incontrò anche Ugo Foscolo, impegnato allora nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] ermetico praticato dagli occultisti, l’opera di Giuseppe Arcimboldi porta le invenzioni e le bizzarrie al di Rodolfo II sono segnati dai forti contrasti con il fratello Mattia d’Asburgo, che riesce a farlo interdire e a succedergli come re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] – il Granducato di Toscana, assegnato a Francesco d’Asburgo, marito di Maria Teresa d’Asburgo, figlia ed erede di Carlo VI, per compensarlo è comunque quello tentato in Lombardia da Giuseppe II di Asburgo, che cerca di uniformare la struttura politico ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] quell’anno in occasione del passaggio a Genova di Filippo d’Asburgo (Parma, 1999f, p. 409). È stata ipotizzata controfacciata della locale certosa, interessata da un successivo intervento di Giuseppe Procaccini (Bora, 1998, p. 53; Parma, 1999f, ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] il 1718. Gli affreschi rivelano molte affinità con quelli realizzati da Giuseppe Alberti negli anni Novanta del Seicento fra Trento e Cavalese (Ties l’avvento al trono imperiale di Maria Teresa d’Asburgo, e alle ricadute della conseguente guerra di ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] la reggenza. Nel giugno 1506 concesse la piena titolarità regale a Giovanna e a suo marito, l’arciduca d’Austria Filippo I d’Asburgo detto il Bello, ma in novembre, alla morte di quest’ultimo, fece imprigionare Giovanna e riassunse la reggenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] di immobilismo e di sorveglianza poliziesca.
Il regno di Leopoldo I e di Giuseppe I
Durante il regno di Leopoldo I d’Asburgo-Lorena e di Giuseppe I, l’Impero asburgico – pur coinvolto nella guerra di successione spagnola – ha un notevole incremento ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] corte del proprio fratello, l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La missione, portata a termine nonostante l’improvvisa soggetto mitologico), di Gian Domenico Cerrini (4 opere, tra cui Giuseppe che spiega i sogni, ora a New York, Collezione Spark), ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] quegli anni di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio dello scrittore Nicola. Passò da un lavoro a le pesanti sconfitte francesi, presso il padre Francesco I d’Asburgo, e il figlio, Napoleone junior, che alla corte ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...