FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Manno in Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca di Toscana Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena abolì le (perduta); per questa chiesa aveva dipinto anche un S. Giusepped'Arimatea e un Nicodemo (entrambi dispersi).
Nel 1792, con ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] , p. 305, fig. 605), commissionata da Ferdinando d'Asburgo per farne dono al sovrano polacco Stanislao II Poniatowski, bottega Maggiolini, ibid., pp. 89-111; E. Colle, Modelli d'ornato per Giuseppe Maggiolini, in Prospettiva, 1992, n. 65, pp. 78-84; ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] G.F. Nicolich, rappresentante del Lloyd, e da Giuseppe Sforzi, delegato del Comune (che lo avevano preceduto di villa, inaugurata nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, durante l’estate era a disposizione del primo cittadino di ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] studiosi la "pittrice di fiori" (Malvezzi), fu moglie di Giuseppe Creti bolognese e madre del celebre pittore Donato Creti.
Nel , che la C. abbia lavorato per Massimiliano e Leopoldo d'Asburgo è inattendibile per ragioni di data; il quadro, citato ...
Leggi Tutto
Segni, Bernardo
Alessandro Capata
Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] degli anni Quaranta (e la cui paternità fu negata da Giuseppe Sanesi in La Vita di Niccolò Capponi attribuita a Bernardo nel 1541 come ambasciatore presso l’imperatore Ferdinando I d’Asburgo e nel 1547 fu nominato commissario a Cortona. Grazie ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] noto per la missione del 1549-50 presso Ferdinando I d’Asburgo, durata dieci mesi, per chiedere di ripristinare i diritti nel Settecento nelle mani dello storico dei letterati friulani Gian Giuseppe Liruti, sono andati dispersi.
Morì a Cassacco l’11 ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] fronte filoimperiale napoletano: con la morte di Carlo II d’Asburgo si apriva, infatti, il conflitto per la successione al di Leopoldo I portò sul trono imperiale il figlio primogenito Giuseppe che entrò in conflitto con il fratello Carlo, sempre più ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] , Filippo di Asburgo, allora reggente di Castiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d’Aragona, figlia viso di Sanseverino siano ricordati nella statua lignea di s. Giusepped’Arimatea.
Fonti e Bibl.: Giornali di Passero cittadino napoletano..., ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] all'imperatore Francesco Giuseppe, fu destituito dall'incarico (nel 1857 egli aveva d'altro canto partecipato e dalla borghesia austriache e tedesche (lo stesso arciduca Alberto d'Asburgo scelse Arco come residenza invernale). Fu anche per questo che ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] Vescovi e regolari (12 dicembre 1734), subentrando a Giuseppe Spinelli, divenuto arcivescovo di Napoli.
Il 6 maggio illustri (il granduca di Toscana Francesco II, Maria Teresa d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo VI, e fra Lorenzo Ganganelli, ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...