RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Federico II s'impadronì di Ravenna.
Nel 1276 Rodolfo d'Asburgo cedette definitivamente la Romagna ai pontefici, e allora anche Ravenna e nel 1901 intitolò l'istituzione al nome di Giuseppe Verdi. Caratteristica speciale della scuola rimase però l' ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. Per la sua ubicazione in un’area naturalmente protetta (una larga distesa di paludi e lagune la separavano ... ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso del Medioevo, anche se talora contrastata e sofferta, di fedeltà all'autorità imperiale della ... ...
Leggi Tutto
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu l'ultima delle capitali dell'Occidente romano, assurgendo a tale rango nel 402, a seguito del trasferimento da ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava dal mare ", là dove l'estremo ramo meridionale del Po, la Padusa, " ramificandosi e ritagliando minuscole isole ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta (nel 1952 e anni seguenti) di grandi quantità di metano e - in misura più esigua - di petrolio fra ... ...
Leggi Tutto
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
(XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di abitazione, sia ad edifici artistici. Perdita grave fu quella della chiesa romanica di S. Maria in Porto Fuori ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. Biagio; che Porta Aurea e Porta Gaza sono due porte distinte e che il sobborgo Fratti (p. 869) ha ripreso il ... ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Trieste, fu eretto fra il 1856 e il 1860, per volere dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo (1832-67), fratello minore dell'imperatore Francesco Giusepped'Austria. L'arciduca, che risiedeva a Trieste quale comandante supremo della flotta, invaghitosi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] metri, costruito verso la metà del sec. XVIII da Giuseppe Scalfarotto e destinato agli squadratori delle grandi ossature di navi. nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di pagine comprendono componimenti poetici fusignanesi. Il fodivese Giuseppe Acquisti pubblicò a Forlì mel 1844, con le , Federico occupò Ravenna e assediò Faenza. Solo con Rodolfo d'Asburgo, quando l'impero, o meglio la Germania ripugnano a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] sua approvazione. Con la restaurazione estense, Francesco IV d'Asburgo, assegnò al suo reggimento di linea una nuova . Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, in Rass. stor. d. Risorg., XV (1928), p. 661 segg ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] cedute insieme con Guastalla (che dopo la morte del duca Giuseppe Gonzaga, avvenuta il 15 agosto 1746, era passata a far (1815-1847). Nel 1847, dopo la morte di Maria Luisa d'Asburgo, ritornò sul trono dì Parma e fece l'ultima incarnazione come ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] della guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie di Carlo V d'Asburgo tennero Benevento per due mesi, nel 1528; e dopo la sua abdicazione di Vittorio Emanuele II, venne, con decreto di Giuseppe Garibaldi, del 25 ottobre 1860, confermato l'anno ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 1630) e le istruzioni date al Léon e al padre Giuseppe, delegati francesi a Ratisbona. Nella pace firmata colà (13 francese (19 maggio 1635). Il Richelieu intendeva ora colpire la casa d'Asburgo nei Paesi Bassi, sul Reno, in Italia, dove riuscì a far ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] offrì ai Croati l'occasione di affermarsi di fronte alla casa d'Asburgo. Si costituì a Zagabria un Comitato nazionale e Ferdinando I nominò bano della Croazia il colonnello barone Giuseppe Jelačić, comandante di uno dei reggimenti croati dei Confini ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] in Germania, della casa degli Hohenzollern e della casa d'Asburgo. L'antagonismo che risaliva alla prima metà del Custoza) e per la correttezza dei rapporti con la Prussia.
Francesco Giuseppe dichiarò con un proclama al suo popolo che "l'Austria era ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...