Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] filosofia. Perciò egli notava che l'uomo non differisce dalle bestie se non per la religione, la quale gli IX, pp. 25-91 e X, pp. 3-55 (1859); A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902; E. Galli, La morale nelle ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] e cioè principalmente di quella, seguita dalla Via Appia, che dai Colli Albani Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] e una breve piazza (Piazza d'armi) con la Torre dell'orologio. Il duomo cattolico di S. Trifone, già la penisoletta di P. d'Ostro e P. d'Arza, diviso quasi a metà dallo Scoglio Rondoni. L'avangolo che segue è una fossa di frattura profonda 46 m., fra ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] , sagrestia, torre) della primitiva costruzione ogivale della chiesa di S. Francesco (poi S. Giuseppe da Copertino che riuscì però ad espugnarla con uno stratagemma. Passò una prima volta dall'impero d'Oriente ai Longobardi (575-625) e poi ancora nel ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] : essi si fondevano già nel secolo successivo. Il secondo, esteso dalla metà del '300 alla metà del sec. successivo, dà unità da Galeazzo Alghisi da Carpi - che eresse anche la torre di piazza - secondo uno schema centrale di impronta bramantesca ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] segretario furono arrestati fuori della capitale: Giovannantonio a Torre del Greco e il conte di Carinola nel d'un messo del legato pontificio di Benevento si fecero prosciogliere dall'osservare la fedeltà che, a tenore del trattato, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] l'Arun è navigabile per piccole imbarcazioni da Littlehampton sino alla foce, dalla quale la città dista 8 km. Nel 1924 aveva 2741 abitanti.
Arun. Il torrione, su un monticello artificiale, e la Torre dell'orologio datano dal sec. XI; ma il resto del ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] da una parte, e verso Lecco e Sondrio, dall'altra. Una fitta rete di tramvie l'unisce d'oro del secolo VIII, ecc. La torre campanaria, iniziata nel sec. XIV, fu dell'odio anarchico, fu disegnata da Giuseppe Sacconi, portata a compimento da Guido ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] donde si gode una grandiosa veduta, da un lato sull'oceano, dall'altro sul golfo e sulla città. Il clima, per la latitudine Buona Speranza, con i suoi cinque bastioni di arenaria, la "torre del Capitano", un bel portale in pietra grigia e il balcone ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] Agostino nelle scuole di Tagaste e di Cartagine, il viaggio del Santo dall'Africa in Italia, il suo insegnamento di retorica a Roma, il torre di Babele, la Vita di Abramo, l'Incendio di Sodoma, le Nozze di Giacobbe con Rebecca, le Storie di Giuseppe ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...