SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] las Platerías", opera del principio del sec. XII; e la torre dell'orologio, al cui corpo gotico furono aggiunti altri corpi, e España sagrada), di Iacobum Apostolorum, o di campus stella, dalla stella che avrebbe indicato il luogo dove era il santo. ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] Francisco Marti, che aveva ai suoi ordini Juan Viñes, autore della Torre di S. Caterina a Valenza. La costruzione fu compiuta nel 1700 dei Celti che nel retroterra di Sagunto vengono menzionati dall'antico Periplo conservato in Avieno del sec. VI ( ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] di Fondi un altro grande sepolcro in forma di torre viene senza ragione attribuito a Galba. A Formia la da Roma a Brindisi, Napoli 1745; L. Canina, La prima parte della Appia dalla Porta Capena a Boville, voll. 2, Roma 1853; id., Edifizi di Roma ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] le quote estreme sono di m. 293 (quota della città) e m. 10.
Il meraviglioso panorama che si ha dall'alto della Torre (325 m. s. m.) va dal Conero e dall'Adriatico all'Appennino, dal Catria al S. Vicino, ai Sibillini, al Gran Sasso e alla Maiella.
La ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] di vista alimentare è molto forte la dipendenza dall’estero.
Storia di Giuseppe Dentice. – Sebbene a lungo considerato tra complesso urbano che si estende per 250 km2 intorno a una torre centrale alta 1001 m a Subiya, destinato a ospitare un’ampia ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] Possiede monumenti notevoli ed ha un caratteristico centro a piazza con torre comunale.
Nei boscosi dintorni, verso ovest, su un alto dorso ; nel decennio francese non fu avversa ai re Giuseppe e Gioacchino, subendo dai Borboni non poche rappresaglie. ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] di porto canale, a 10 km. a nord dalla foce del Serchio. La popolazione, che nel 1741 scrofolosi e che per opera di Giuseppe Barellai vi fu fondato (1861) nome oltre al luogo in generale, anche una torre, poi castrum, di difesa, costruita lungo tale ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] . La collina, con triplice ondulazione, culmina con la Rocca e torre albornoziana (sec. XIV).
La superficie del territorio comunale è kmq. e XV e per i frammenti di scavo provenienti dalla distrutta Sentinum, da cui proviene anche il materiale romano ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] la strada del Brennero, che forma l'arteria principale della città, ampia, diritta e in parte a portici, dominata dalla granitica Torre di Città. Il centro conta 2126 abitanti, mentre il comune, che comprende anche le frazioni di Ceves, Novale e ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] 13.883 dei quali 9761 nel centro (diviso nei tre rioni di S. Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel 1901 fu di e v'innalzò la torre centrale. Il cortile quadrilatero fu invaso più tardi dalla residenza del governatore ed ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...