SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] e bene ideata costruzione a due piani, dominata al centro da una torre a mo' di altana. Le belle sale, dipinte da Bernardino venne alla sua morte collocata nel mausoleo, che G. B. Dalla Porta disegnò ed eresse con marmi preziosi giunti da Roma, poco ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] 20 marzo 1522 in testa a Leonardo III, giureconsulto); M. di Padernello o dalla Fabbrica; M. della Pallata (per aver il loro palazzo, già di Bartolomeo Colleoni, in vicinanza della torre di detto nome); M. conti Palatini (così detti dopo la nomina a ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] dalle ghiaie del Tagliamento, esso abbraccia una vasta zona montuosa spingendosi per breve tratto anche nel bacino del Torre tarda, contiene una Madonna del Cima (1496), una Madonna coi Santi Giuseppe ed Elisabetta di G. Fr. da Tolmezzo, e una Sant' ...
Leggi Tutto
Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] solo dopo dichiarazione di Potifera che Asenet è vergine. In ogni modo, Giuseppe rifiuta di baciarla, perché essa adora gl'idoli; tuttavia la benedice. Asenet si rinchiude nella sua torre, si veste di nero, distrugge gl'idoli e fa severa penitenza ...
Leggi Tutto
Macchina ossidionale usata per scuotere o per demolire tratti di mura d'una città fortificata.
L'ariete, che dovette essere usato in forma rudimentale fin da tempi preistorici, fu adoperato dagli Assiri, [...] attraverso al fosso, stando al riparo dalle offese nemiche. Ci può dare esempio erano manovrati da un migliaio di uomini. Giuseppe Flavio (Bell. Iud., III, 7, all'assedio di Giotapata dice: "non c'è torre sì forte né muro sì grosso che possa ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] quello comunale; la torre delle ore, avanzo dell'antica rocca sulla piazza, fiancheggiata dall'antico palazzo dei Vecchietti card. Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena (1470-1520), e Giuseppe Borghi (1790-1847), traduttore delle odi di Pindaro.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] da Ruperto, arcivescovo di Colonia, la torre di Ahrweiler, al cui possesso era successori si distinse nelle guerre militando dalla parte dei re di Francia: Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Un altro rampollo di ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] costruzione romana, non ha grande interesse artistico; maggiore interesse presenta la chiesa di S. Maria, detta delle Cinque Torri, eretta dall'abate Teodemaro alla fine del sec. VIII, a pianta quadrata, con vano centrale formato da 12 colonne che ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] di scavo (trovati durante i lavori di restauro della cattedrale) analoghi a quelli della grande necropoli italica di Torre Gallo, sull'altipiano a 8 km. dalla città. Tropea ha stazione della ferrovia Napoli-Reggio a 400 m. a S. dell'abitato.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] il mare la rese particolarmente importante: dista circa km. 2 dalla Via Appia, sulla quale aveva una stazione detta Sub-lanuvio mura dominate da torri cilindriche angolari, delle quali è particolarmente imponente la cosiddetta Torre del castello, del ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...