MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] quella ortodossa, costruita dall'imperatrice Caterina II, in occasione dell'arrivo dell'imperatore Giuseppe II d'Austria ( palazzo comunale, costruzione, in stile barocco, del 1679, con torre ottagonale.
Il Museo, fondato nel 1867, contiene la slitta ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Compiuti gli studi al liceo Romagnosi di Parma e laureatosi in legge, nel 1950 si trasferì [...] opere con le quali l'autore sembra volersi congedare dalla vena sperimentalistica degli anni Sessanta, puntando a un maggior Il Novecento, ii, Milano 1987, pp. 618-20; A. La Torre, La magia della scrittura. Moravia, Malerba, Sanguineti, Roma 1987; M ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] pianura dalla stessa ripidità del pendio, è in posizione assai forte. Cinto ancora da robuste mura con torri semicilindriche, Borgia ne fecero loro residenza. Nella chiesa di S. Giuseppe sono anche da vedersi le pitture di Girolamo Sicciolante da ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Giuseppe GEROLA
Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] venne nel 1250 fortificata dagli Scaligeri (la Rocca, o Castello, con torre è stata di recente restaurata). Il comune, vasto 33,88 kmq., terme. La sorgente minerale che le alimenta sgorga a 300 m. dalla riva e a 18 m. di profondità sul fondo del lago, ...
Leggi Tutto
L'odierno villaggio musulmano (894 m. s. m., circa 400 ab.) a 18 km. al nord di Gerusalemme sulla via di Naplusa, sorge sull'area del primo santuario della Palestina, ricco di ricordi biblici. Nella vicinanza [...] abbazia di S. Giuseppe d'Arimatea, e poi (1160) del S. Sepolcro.
Restano ancor oggi le rovine della torre e della chiesa archeologici che rivelarono un succedersi quasi ininterrotto di abitazioni dalla fine del periodo neolitico (3° millennio a. ...
Leggi Tutto
NOVI SAD (nome serbo; ungh. Ujvidék; ted. Neusatz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo storico della Bačka e oggi del banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva sulla sinistra del gran fiume, verso il [...] Canale Alessandro (già Canale Francesco Giuseppe). Novi Sad è toccata dalla ferrovia Budapest-Belgrado, che ivi sorpassa a 63.966 nel 1931. Il palazzo municipale (con alta torre), quello vescovile, la cattedrale ortodossa e il palazzo della Matica ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XV a Haslach, diocesi di Strasburgo (donde l'appellativo di Argentinensis con cui egli soleva accompagnare il suo nome), il B. compare a Roma la prima volta, canonico di San [...] La descrizione delle "cappelle" papali è accompagnata nel Liber notarum dalla cronaca dei fatti più notevoli della vita curiale e cittadina di in Roma, e possedette nella città alcune case e una torre, ch'egli stesso volle chiamare, dal nome della sua ...
Leggi Tutto
POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] S. Giuseppe, il palazzo Leopardi; nella piazza mediana Emanuele Filiberto di Savoia, la chiesa dell'Immacolata, il palazzo e la torre civica, il per le 19 colonne cilindriche e prismatiche, dalle più varie figurazioni bizantine nei capitelli, e per ...
Leggi Tutto
Costruttore di opere metalliche e studioso di aerodinamica, nato a Digione il 15 dicembre 1832, morto a Parigi il 28 dicembre 1923. Uscito ingegnere dalla scuola parigina di arti e manifatture nel 1855, [...] grandiose capriate dell'esposizione di Parigi. Notissima è la grande torre metallica (alta 300 metri, pesante 8000 tonnellate) che egli edificò del canale, condannato dal tribunale, venne assolto dalla Cassazione nel 1893. Aveva intanto (1890) ...
Leggi Tutto
SAN MARCO Argentano (A. T., 17-18-19)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della Calabria in provincia di Cosenza, sulle falde NE. della Catena costiera paolana nel bacino del torrente Follone (influente dell'Esaro), [...] essi si deve l'erezione del suo più tipico e pittoresco monumento, la torre cilindrica, alta 22 m. su basamento di 18, facente parte di un sec. XIII.
San Marco Argentano dista 11 km. dalla stazione San Marco-Rogiano della ferrovia Cosenza-Sibari e ha ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...