GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] come protagonista lo scrittore ebreo Giuseppe Flavio, autore del De bello non lo può rivelare. Alfio, però, attanagliato dall’angoscia, gli dice: «Siccome solo uno di noi il compito di ricomporre l’intera torre, lavorando notte e giorno e spostando ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di Eshnunna soltanto sotto forma di copie provenienti dalle scuole. Infatti, fino al I millennio suo marito B, verrà gettata da una torre [o in acqua]". Le sanzioni penali previste a cura di Angelo Passaro e Giuseppe Bellia, Casale Monferrato, Piemme, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] invece la diffusione del nome Giuseppe, in precedenza di uso quasi Laigueglia e Andora, Savona) e Torre del Mare (fra Bergeggi e capitale (Roma supera l’80%, con la vicina Latina), dall’altro emerge anche come i restanti valori superiori al 70% siano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] si equilibrano, non si ha più equilibrio, ma inclinazione dalla parte a cui si è aggiunto qualcosa, o da abbastanza semplici, come la torre mobile o l’ariete, , pp. 46-55.
Cambiano 1971: Cambiano, Giuseppe, Platone e le tecniche, Torino, Einaudi, 1971 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] prima volta dal gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich (1711-1787), che il suo esperimento presso la Torre degli Asinelli di Bologna. L'indice di rifrazione μ dipende esclusivamente da I e dalla velocità v della luce nel primo mezzo:
Questo risultato ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] alla Confraternita di S. Giuseppe dei Falegnami come "carpentario". tardi, il problema è reso non facile sia dall'impossibilità di valutare la reale portata del suo e per la sua facciata a due torri sembra far riferimento al mondo gotico francese ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Napoleone Colajanni, Augusto Murri, Angelo Celli, Giuseppe Sanarelli, Pietro Castellino, Gaetano Pieraccini, Giulio dalla riduzione della probabilità di morte anche nelle età avanzate. La piramide delle età assume una caratteristica forma a torre ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Giuseppe Cipriani, e la pasta fresca corrispondevano a uno stile italiano ricco e leggero, sganciato dalla fame e dalla gloria di Fini, figurano in quattro di essi, ma solo La Torre di Nonantola osa servire «arancini di riso, lasagne tagliatelle ai ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] nella costruzione della Torre di Babele - discorsi in tutte le lingue il giorno di Pentecoste, Giuseppe venduto dai fratelli di cesta, nella stalla, attorniato dal bue e dall'asino: intorno Maria e Giuseppe, i Magi o i pastori, che portano le loro ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] «La critica cinematografica» 1946-48, Antologia a cura di A. Torre, 2005, p. 39). Ma anche Mario Verdone, corrispondente romano cinematografica» verrà raccolta nel 1949 dalla rivista «Sequenze» diretta da Giuseppe Calzolari e da Luigi Malerba, che ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...