FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] anche i Fattori avevano prosperato. Non solo Giuseppe; ma anche il primogenito di lui, Rinaldo 'arte e di vita schiuse all'artista dall'idea della vasta tela dell'Assalto (da , Case nella campagna livornese, la Torre del Marzocco, Contadini e buoi, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , con l’approvazione della legge Rognoni-La Torre – è stata definita con maggiore precisione preso parte il mafioso Giuseppe Savoca, il camorrista Giuseppe Di Carluccio e gli o mafiosi che provengono dall’Albania, dalla Cina e dalla Nigeria, i quali ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] stragi palermitane del 1982, nelle quali perirono Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa con sua moglie e i loro agenti di scorta l’emblematica esperienza del Centro siciliano di documentazione ‘Giuseppe Impastato’, fondato nel 1977 da Anna Puglisi ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] comunità locali. Partiamo dalla conta delle vittime.
La relazione del commissario straordinario Giuseppe Zamberletti, presentata alla Pescopagano, rimane imbambolato a guardare le pietre della torre dell’orologio che gli cadono ai piedi, ferendolo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] per effetto della fuga dei protestanti dalla penisola, poi ridiscendono a 800 chiamano le Suore di S. Giuseppe di Chambéry e vengono fondate le italiana nella Svizzera, a cura di E. Campi, G. La Torre, Torino 2000, pp. 99-105.
17 M. Sanfilippo, ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di numerosi mercanti fuggiti dalla città di Juffa distrutta (Scimmia, Campana, Due spade, Torre, Anzolo, Bo e, poco più Perissa, Scuole di arti, mestieri e devozione, pp. 38-39; Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1988, pp. 585-586.
9. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] musicali (giurati italiani furono Giuseppe Prezzolini per la letteratura e la fontana dei Dioscuri al Quirinale, la torre del Campidoglio, le Terme di Caracalla, l , dai 35 pittogrammi, dalle due mascotte, dalla torcia e dalla medaglia per i vincitori. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] sul perimetro di appoggio di una muratura verticale dall’enorme spessore di 6,5 m, alleggerita intermediazione di Leonardo: la volta della torre sud del duomo di S. Le Seur, François Jacquier e Ruggero Giuseppe Boscovich, il cui Parere venne ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. da don Diego Ortiz, da maestro Rodrigo e maestro Giuseppe (Vizinho); ma costoro ne ritennero vane le parole perché ciò che Salvador. Gli Indiani - questo è il nome che egli dette loro dall'inizio - accorsero in gran numero, e il C. li descrisse ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] per collegare le due parti dello Stato separate dalle Alpi, cioè il Piemonte e la Savoia. La parole del libro I Mille di Giuseppe Garibaldi, pubblicato nel 1874, in percorso più lungo fra Bagnara Calabra e Torre di Faro in Sicilia.
La vicenda ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...