FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] "modello" preparato da Giuseppe Alviani e della direzione G.E. Rubino, La Real fabbrica d'armi a Torre Annunziata e l'opera di Sabatini, Vanvitelli e F pp. 81-85; G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] istituì l'Ordine di S. Giuseppe, di cui fu subito insignito accolto da calorose manifestazioni di giubilo.
La fuga di Napoleone dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell' Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Rasponi, i fratelli Giuseppe e Giovanni Galletti C. F. Quadri storici degli ultimi anni dettati dall'autore di "Una voce", Torino 1864; A. 1848, ibid., III (1961), pp. 3-7; A. Torre, Le condizioni delle province napoletane nel 1860, ibid., I, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Stranieri; e il primo era “Garibaldi Giuseppe, nato a Nizza (Francia)”.
Si può dal comandante romano, che lo chiude nella torre Antonia e si prepara a farlo frustare. fra gli italiani che si trovano fuori dalla Penisola, lontani da casa, al di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di Paolo Cimarosa, figlio del C. - da Giuseppe Aprile, contralto. e noto maestro di canto - Gaetana Pallante - nata nel 1762 dalle seconde nozze della "canterina" con il versi di Vincenzo de Mattei di Torre Susanna, consigliere della Gran Corte ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nel Regno sul modello francese, disposta da Giuseppe Bonaparte fin dall'agosto 1806 e ripresa da Gioacchino Murat subito istituita il 27 genn. 1809, con G. Capecelatro, B. Della Torre, V. Cuoco e T. Manzi. Un primo progetto di riforma presentato ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] aumento. La spesa media mensile pro capite per salari ed emolumenti passò, dalle circa 500 lire della fine del 1909 alle circa 1.500 lire (addobbi navali, mobili); "jutital", stabilimento di Torre del Lago Puccini (fibre succedanee della juta).
La ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Genovesi e, certamente, G.M. Della Torre (forse sua guida in una ascensione sul Vesuvio . Le sue attività sono documentate dalla corrispondenza con l'Italia, da un Vienna. Il motivo immediato fu presentare a Giuseppe II il De gravitate, a lui dedicato ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] distanza dalla sua antecedente fase 'nicolesca'. Ecco dunque le storie di Donnino nel portale mediano; sulla torre sud dell'antica Abbazia di Fontevivo (PR), in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, II, pp. 745-761; G. Fiaccadori, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] . Il 29 giugno il D. era eletto dalla Costituente capo provvisorio dello Stato, con 396 voti il suo successore, Giuseppe Paratore, volle prestarsi e lasciato pochissime sostanze, la sua casa di Torre del Greco fu venduta alla Provincia di Napoli ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...