Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] tipo locale. Questi sensori possono essere posizionati su torri meteorologiche di diversa altezza, su palloni frenati ai 200÷300 m, mentre la quota massima, che dipende dalla frequenza utilizzata e dal vento di fondo, può raggiungere diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e altri scritti, cit., pp. 36 e seg.), stampata nel 1751 con l’imprimatur dei comuni amici Giuseppe Orlandi e Giovanni Maria Della Torre, fu attaccata dallo stesso Molinari che aveva denunciato Genovesi, e messa all’Indice nel 1752. Il 18 maggio 1751 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] formidabili invenzioni grafiche: Storie di Giuseppe Ebreo, (British Museum), timpano triangolare e la torre del Mangia raddoppiata sull’ Modena 2003; A. Angelini, Pinturicchio e i suoi: dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] sec. 7° o agli inizi dell'8° dall'abate Mellebaude, il c.d. Ipogeo des Dunes distesa su di un letto di legno, Giuseppe seduto con la testa appoggiata sulla mano destra gotico è inserito tra due parti romaniche: la torre-portico a O e il coro, con ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] della sua nascita, Milano 1897, con introduzione di Giuseppe Morando. Su consiglio del Rosmini tradusse anche in commemorativo Il XX Settembre); tornato poi a Torre del Greco, dove si era stabilito dall'agosto precedente per ragioni di salute, vi ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] ultimo erano una catasta da torre di Babele, infinite interpellanze o i primi 39 dei quali avrebbero contenuto le parole dall'A alla Z; i volumi 40 e 41 il 1972, fu nominato alla presidenza il giurista Giuseppe Alessi, rimasto in carica fino al 1993, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Suffragio, opera dell’architetto Giuseppe Valadier. A esclusione di pochi continuò sotto la condotta del tribuno Niccolò dall’Isola, proclamato cavaliere del popolo. L’uccisione i primi tre ordini dell’annessa torre sembrano risalire al 13° secolo. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ). Il F. stesso, con Giuseppe Valadier, diresse scavi sull'angolo a La demolizione con esplosivi della torre Cartularia, vicino all'arco di , Biografia dell'abate d. C. F., Roma 1836; Notizie dalle adunanze, in Atti d. Pont. Acc. rom. di arch., ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] come gli architetti, nella costruzione della Torre erano addetti a un’attività più nobile della catastrofe: se la lingua era nata dalla mescolanza del latino con la parlata dei vicende della lingua (1809-1811) e Giuseppe Grassi aveva posto mano a una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] enorme helépolis (un tipo di torre da assedio) con cui il questi, alcuni derivarono il loro nome dal pondus e dallo as (dupondius, per 2; tressis, per 3; v. II: Il sapere degli antichi, scritti di Giuseppe Cambiano [et al.], Torino, Boringhieri, 1985, ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...