DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] rivista che era stata di Giuseppe Pagano e chiamò a formarne prima, ricondusse i progetti per la Torre di Siena (1988-89, concorso solo in anni recenti ha iniziato a essere studiata dalla critica, come nelle recenti mostre monografiche di Parigi ( ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ma per la cappella di S. Giuseppe in S. Maria della Pace 65, 72 s., 83, 88 s., 91, 93, 97; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 96, 149 s., ), pp. 129-171; Disegni e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] . 18 ott. 1822 al ministro degli Esteri conte Della Torre) rifiutava una missione a Costantinopoli (con lo scopo di . LXXIV (1849) e LXXV (1850).
L. C. Farini, Storia d'Italia dall'anno 1814 ai nostri giorni, Torino 1859, II, pp. 31-32, 61, 138 ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Giunto a Roma, la sua vanità fu largamente appagata sia dalla benevolenza del papa, che gli accordò due lunghe udienze, sia e l'economista A. Paradisi, a Parma per conoscervi C. G. Della Torre di Rezzonico, l'abate De Rossi e il Bodoni, e a Milano per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] copioni d’oltralpe, coi testi di Giuseppe Giacosa e Marco Praga (1862-1929 , e con forte impegno sociologico, dall’altro protagonista delle scene del Teatro d (Ognuno, 1911) e drammi barocchi (La torre, 1925-1927) riflessa in una parallela serie ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 1971, pp. 68-72); dopo averne individuato la derivazione dalla tipica torre campanaria della tradizione romanica lombarda - tra l'altro ben è fornita dall'interessante ciclo non completo - con Storie di Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe Ebreo - ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] a Roma, allora diretto da Giuseppe Aurelio Costanzo: l’attività di nella luna.
Nel novembre 1918 fece ritorno dalla prigionia il figlio Stefano e nel gennaio 2002. Per gli inediti presenti nel friulano Fondo Torre Gherson: G. Paron - G.S. Pedersoli, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] del Cantico dei Cantici; il g. di Giuseppe di Arimatea, nel quale era stato scavato Sharqī. Nel primo, l'irrigazione era tratta dalle dighe romane di Harbaqa e l'acqua veniva , come attesta la Muniya della torre di Belyounech nel Nord del Marocco ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Radice (Profilo d'un uomo completo, 1983), figlio del filosofo e pedagogista Giuseppe. Il percorso, iniziato a partire dalla costituzione del GISCEL e dalla pubblicazione delle Dieci tesi, si è poi sviluppato, attraverso innumerevoli interventi (ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per i Saloni dell'automobile, strinse fin dall'inizio un rapporto di stima anche personale con Calderon di Pier Paolo Pasolini, La Torre di Hugo von Hofmannsthal, Le Baccanti orchestra, da Karlheinz Stockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...