Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] Giuseppe Dossetti, nel settembre 1946. Secondo questa proposta, nel quadro di un pluralismo ordinato che andava dalla ? Chi scrive non ritiene che esso debba chiudersi in una torre isolata di purezza. Deve, invece, portare nel sempre più complesso ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] del duca Alfonso IV d’Este, che dall’aprile 1661 gli offrì un incarico alla corte dello stesso anno, l’osservatorio veneziano occupava una torre del diametro di 6,5 m. di ’illustriss. sig. marchese Gio. Giuseppe Orsi a Mantova sopra un impressione ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] hirsaucensi' - e di Marmoutier - dalla monumentale facciata a due piani, con portico, torre quadrata centrale e torrette laterali ottagonali . Gal.), l'Educazione della Vergine, il Dubbio di Giuseppe (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), nonché ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] delle ali, sembrerebbe non poter volare, o della «torre di Pisa», che sembra sul punto di cadere ma ; abbigliamento a Carpi e San Giuseppe Vesuviano; prodotti alimentari a Nocera; singole imprese e dei settori di produzione dalla l. 5 ottobre 1991, nr. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] furono pubblicati a Firenze in Ricordi di architettura, la rivista diretta dall'ing. G. Roster (rispettivamente nel 1882, fasc. 8, tav così come altri per la Loggia per convalescenti e torre dell'orologio dell'ospedale Hamidie nel sobborgo di Şilşi ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] lo scritto a Filippo Della Torre, Le considerazioni intorno alla generazione per motivi di salute il C. si trasferì dalla capitale a Kensington, dove si legò a nuove amicizie nel 1756, ad opera dell'astronomo Giuseppe Toaldo, sette anni dopo che il ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Coxyde (Koksijde), costruita nel 1128, oppure dalle imponenti torri occidentali della chiesa di Lissewege (1225-1250 portale detto della Vierge dorée) e Reims (Maestro di S. Giuseppe). Un'analoga immagine del Giudizio universale con Cristo che mostra ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] queste opere l’eredità palladiana traspariva dall’integrazione di un corpo di fabbrica 1589-90) – dove i resti della torre medievale vennero riutilizzati con un’inedita soluzione il proprio monumento funebre a S. Giuseppe di Castello (1598-1604), ma ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] in una lettera a Giuseppe Garibaldi, che aveva sdegnosamente privata più che mai solitario. Circondato dall'affetto della moglie, dei pochi amici en Tunisie, 1861-1882, Paris 1959, ad Ind.;A. Torre, La politica estera di B.C., in Annali pavesi del ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] congiunti si conta un altro fratello minore, Giuseppe Michele, che curò con Cesare Alberto del M., quello detto La Torre, fuori porta S. Donato (l aveva offerto ragguagli su cinque santi bolognesi.
Dalla tarda corrispondenza con il cremonese F. ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...