CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] contrasto di affari col fratello Giuseppe che diede luogo a una lunga sett. 1848, ibid., pp.894-97; R. Della Torre, L'evoluz. del sentimento nazionale in Toscana dal 27 1959, ad Indicem;G. Massari, Diario dalle cento voci..., a cura di E. Morelli ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] alti come una torre e dotarlo di corredato da un libro scritto assieme a Giuseppe di Leva: Adelchi o della volgarità B., Firenze 2005; C. B.: la voce e il fenomeno. Suoni e visioni dall’archivio, a cura di L. Viglietti - F.R. Oppedisano, Roma 2005; ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] magioni abitate, tra la villa romana in via Salaria e la Torre Araba, La Colombaia a Ischia, era la scena, specie durante e frustrata moglie di Giuseppe Bragana, l’oste di campagna, destinato a essere ucciso dalla coppia adultera. Clara Calamai ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] una madonna Lisa, donna-orso tanto diversa dall'altra Lisetta: ma è un sonetto di 1319 presso l'arcivescovo Pagano della Torre, a Udine, a San Daniele Gherardo II della Scala, suo padre Alberto e Giuseppe della Scala (XVIII 118 ss.); Cunizza da Romano ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Agnano, a Iacopo alcuni terreni a Torre del Greco, Resina e Bagnoli.
il 17 marzo (trovandolo spesso ammalato e alieno dallo studio), e il poeta Jean Lemaire de la scena di un presepe con la Vergine, San Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asino. Un ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] D'altra parte, fra le fonti, il Torre (1664) lo dichiarava morto nel 1633 a dei pastori già in S. Giuseppe, poi in S. Lorenzo a , pp. 47-49; G. A. Dell'Acqua, La Pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] ebbe come maestri Arturo Graf, Giuseppe Allievo e Pasquale D’Ercole. metafisica fieramente chiusa nella propria «torre» (Sciacca 1943, p. , con il sostegno di una borsa di studio finanziata dall’Istituto Franchetti di Mantova, Banfi si recò a Berlino, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] l'impresario, egli si era presentato a Puccini, a Torre del Lago, ottenendo di ripassare la parte con lui nonché tentativo di ricatto: il C. ne era uscito indenne. La separazione dalla Giachetti ebbe luogo nel 1908. La tournée europea, quella estate, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] salì i gradini fino in cima alla torre olimpica, dove fece ardere il tripode Mimoun resistette sino a un 1,5 km dall'arrivo, poi dovette lasciare che il cecoslovacco due erano cresciuti alla scuola del padre Giuseppe, gran maestro di scherma. A 11 ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] con Giuseppe Zamboni, che a Verona veniva sviluppando un indirizzo empiristico per il quale fu poi allontanato dalla “Rivista di storia della filosofia”, a cura di M. A. Del Torre, Milano 1998; G. Paganini, La traversata dell'empirismo. Mario Dal ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...