GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] divenuta certezza in un successivo contributo di Giuseppe Dondi. Secondo Dondi l'avvio a Pavia la chiusura di quella di Giuliano de Zerbo, dalla quale i due soci avrebbero ereditato anche i del forlivese Giacomo Della Torre [Iacobus de Forlivio]. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] Samuel David Luzzatto e Lelio Della Torre. Conseguito nel 1836 il titolo ebbe anche due figlie, Giovannina Giuseppa ed Eugenia Ester, nate rispettivamente nel L’organizzazione delle comunità ebraiche italiane dall’Unità alla Prima guerra mondiale, pp ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] . 1658. Aveva sposato Giulia Mangoni dalla quale il 14 maggio 1649 era (vi èpubblicata gran parte dei documenti); C. Torre, Ritratto di Milano, Milano 1714, pp. 29 127; M. L. Gatti Perer, Carlo Giuseppe Merlo architetto, Milano 1966, pp. 181-196 ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] banchieri svizzeri – Greinicher e Trog – e di un banchiere locale, Giuseppe Malan: le turbine da 175 cv muovevano in tutto 9500 fusi, 164 di Torre Pellice, situati in una zona fortemente influenzata dalla cultura valdese, a poca distanza l’uno dall’ ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] , un dipinto con i SS. Giuseppe e Zaccaria ("una delle migliori sue C. non ottiene i voti necessari e rimane escluso dalla terna dei proposti ("Sig. Francesco Calza B.i grafia assai diversa.
Gastone Della Torre Rezzonico, segretario dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] che nel 1838 vi aveva sposato la contessa Clementina Dall'Aste Brandolini. Maggiore nel 1852, fu promosso colonnello dal 1975, pp. 367, 371, 383, 656, 660, 674; P. Della Torre, L'anno di Mentana…, Milano 1968, passim. Per la polemica coi Cadorna: A ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] con termine appropriato, di "soda vaghezza" dall'arcivescovo di Torino, Giacinto della Torre, in una lettera edita a Torino nel degli edili, vol. I, f 139). La figlia di Giuseppe Antonio, Cristina Giulia, fu madre dell'architetto Carlo Ceppi.
Fonti ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] 110).
Nel 1881 venne incaricato da Giuseppe Fiorelli, della Direzione generale per le l’anno seguente della Commissione per la torre degli Anguillara al Lungotevere (1893-95 venne nominato accademico di merito residente dall’Accademia di S. Luca, l’ ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] pellicole Anime in tumulto di Giulio Del Torre, Confessione di Flavio Calzavara, Le due , coordinato da Mario Serandrei e Giuseppe De Santis, Giorni di gloria dell’infamante accusa di mancata assistenza, dalla quale fu scagionato solo nel 1963.
...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] parrocchiale di Amborzasco da Giulio Cesare Vincentelli e Giuseppe Pagliari nello «studio del signor Agostino Storace scultore - A. Torre, Torino 2007, pp. 185 s.; Id., Scultura genovese in legno. Materiali per un repertorio dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...