• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [1444]
Arti visive [287]
Biografie [485]
Storia [191]
Religioni [94]
Geografia [56]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [63]
Diritto [54]
Letteratura [54]
Temi generali [39]

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco Giovanni Rodella Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] M. L. Ferrari, La "maniera de' Campi cremonesi" a Torre Pallavicina, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, classe di , pp. 1821; L. Goi, Palazzo Affaitati- Ugolani Dati: dalla costruzione ai giorni nostri, in Pal. Affaitati.... Il nuovo Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO I GONZAGA – TORRE PALLAVICINA – GIULIO ROMANO – ANTONIO CAMPI – TRABEAZIONE

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] p. 18). Le fonti, a partire dal Torre (1674), mentre nominano il D. insieme a di dipendenza da Guido Reni, già segnalato dalle fonti (Orlandi, 1704) e oggi non frati Domenicani e le figure sono di Giuseppe Danedi". Quanto alle opere di collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] torre della fame (ora nel palazzo comunale di Guastalla), che risentiva fortemente dell'influenza dell'Ugolino di Giuseppe 1854, la Cia degli Umbertini acquistata due anni dopo dall'Accademia Atestina di Modena. Conservata a Parma in collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PAOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Luigi (Gigi) Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] è complementare l'Icaro caduto (o Icaro portato dalle onde), bronzo dei Civici Musei di Udine, altre chiese; nella parrocchiale di Torre di Pordenone Angeli all'altar Luigi, Miracolo di s. Antonio, S. Giuseppe col Bambino e s. Giovanni e Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Francesco Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] coetanei, fino ai lavori compiuti con Giuseppe Palmieri (1725) e con Sebastiano Galeotti pittore di figure - quadraturista era stato risolto dalla metà del XVII secolo con l'apporto di . Negli affreschi della cappella Torre, nella chiesa di Nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZI, Angiolo Raffaella Catini Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli. L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] demolizione del palazzo della Ragione e della adiacente torre civica di G.F. Buonamici, e la ; F. Mariano, Architettura nelle Marche. Dall'età classica al liberty, Firenze 1995, p. 461; G. Bonaccorso, Ferroni, Giuseppe, in Diz. biogr. degli Italiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae) M. Avi-Yonah Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] ' riconoscibili le terme (o costruzioni del porto?). Giuseppe Flavio (Bell. Iud., i, 411-12) di m 25 × 5: esso aveva torri massicce, la più grande delle quali si accesso ad un'ampia e maestosa scalinata, dalla cui sommità si estendeva verso N un ... Leggi Tutto

BRENTANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO, Giuseppe Luciano Caramel Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] : entrambi di stile gotico, erano l'uno nettamente nordico e dotato di due torri campanarie, l'altro privo di torri e più aderente alle reali condizioni dell'edificio. Scelto dalla giuria (verbale del 4 giugno 1887) tra i 15 architetti ammessi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio Gabriella Ferri Piccaluga Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] Essa è l'unica opera dalla quale si possa partire per ). Nel 1670, in collaborazione con il figlio Giuseppe, eseguì la statua di un altro dei Quattro V, Milano 1883, pp. 308, 316, 320, 325; C. Torre, Ilritratto di Milano, Milano 1674, pp. 47, 337; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] 1877; Battistelli, 1973). Affiancato nel restauro dall'architetto Arcangelo Innocenti, il F. curò , Basilica cattedrale Fano, Fano 1954, pp. 6 s., 36; C. Selvelli, Le torri nell'urbanistica fanese, in Studia Picena, XXV(1957), pp. 176 ss., 180, 183, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali