ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] anni di prigione nella torre del Castelvecchio per la Pirro Ligorio, Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e Sebastiano Filippi, detto il pertanto subito ad un altro matrimonio.
Spezzata dalla morte la stretta parentela tra Estensi e ...
Leggi Tutto
Alfonso II d’Este
Duca di Ferrara, Modena e Reggio (Ferrara 1533-ivi 1597). Figlio di Ercole II, salì al trono nel 1559. Durante il suo regno la corte di Ferrara raggiunse il massimo splendore, a scapito però delle casse pubbliche. Affiancò l’imperatore Ferdinando I d’Austria nella guerra contro i turchi ... ...
Leggi Tutto
Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio.
Vita e attività
Figlio ... ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e Anna di Bretagna, e vi morì il 27 ottobre 1597. Ebbe tre mogli: Lucrezia de' Medici, figlia di Cosimo ... ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] In realtà sembra più probabile che il G. realizzasse fin dall'inizio da solo le sue tele sull'esempio delle opere 'altare sinistro della chiesa di S. Maria della Vittoria a Milano (Torre). Si può ipotizzare che il G. la dipingesse dopo il soggiorno ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] fu edificata una chiesa, e, a secco, senza calce, una torre tortile, simbolo della nuova Chiesa.
Nel 1877, ne La mia Alleanza, "nella quale si dovea salvare la famiglia eletta da Dio dalla inondazione di un secondo diluvio di fuoco e di sangue", in ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] , l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di una in un rilievo con S. Gerolamo penitente (dalla smembrata arca di S. Arialdo), sempre nel , in questi anni, i monumenti Della Torre a S. Maria delle Grazie, Brivio ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] eccentricità e le sue derivate col tempo, e dalla quale sorgono importantissime conseguenze. Infine, sotto l' una importante attività di organizzatore: a lui si deve, infatti la Torre solare presso l'osservatorio di Monte Mario e la fondazione di una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Luca)e in S. Giuseppe (cinque Storie del santo); di alcuni pittori scultori ed architetti... ; C. Torre,Ritratto di Milano, Milano 1714, p. 117 108, 149; V. Marliani,Le mem. della città di Varese dall'anno 1737 all'anno 1776, a cura di L. Giampaolo, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] che nel febbraio 1876 sposò il conte Giuseppe Rasponi dalle Teste. Quest’evento contribuì, insieme all’ I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 6-26; A. Torre, G. P. nel Risorgimento fino all’annessione delle Romagne, in Il Risorgimento e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] profilo (Giuseppe Pasolini 1815-1876. Memorie raccolte da suo figlio, Imola 1880, qui citato dalla terza vol. 11, pp. 77-100; M. Pasolini, P. D. P., Ravenna 1969; A. Torre, P. D. P. storico della sua città, in Studi romagnoli, XXI (1970), pp. 509 ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] altri suoi membri, tra cui un Giuseppe possessore di luoghi di Monte e uno Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti dallo stesso G. in un volume dedicato al giardino. Il disegno col prospetto della torre con orologio riprende, nel semplice partito ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] e passim; V.E. Orlando, Memorie, Milano 1960, p. 380; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. italiana, 3 voll., Milano , Come siamo andati in Libia e altri scritti dal 1900 al 1915, a cura di A. Torre, Milano 1963, pp. 21-23 e passim. ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...