• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
464 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [464]
Arti visive [177]
Storia [122]
Religioni [51]
Letteratura [38]
Comunicazione [20]
Diritto [19]
Musica [18]
Economia [14]
Diritto civile [12]

DI BROCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROCHETTI, Enrico Nicola Labanca Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] militare. Pochi mesi dopo chiese la messa a riposo. Morì a Torre del Greco, vicino a Napoli, il 18 nov. 1885. Fonti 1956, pp. 214-219; M. Gabriele, La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa, Roma 1958, ad Ind.; G. Fioravanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] e diresse la costruzione della torre civica, di un teatro e fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato lettere di L. D. a G. Del Rosso, in Dalla "Libreriola" dell'architettofiorentino G. Del Rosso (catal.), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] ad emergere contrasti con il commissario imperiale Vito Della Torre, sicché il 18 ottobre il F. fu convocato , reg. 56, c. 129r; L. e G. Amaseo - G.A. Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. XI, XIII ss., 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PACCES, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCES, Federico Maria Adriana Castagnoli PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese. A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] più autorevoli del regime, Giuseppe Bottai, professore di diritto Intanto, dal matrimonio con Carla Costa della Torre (1932) erano nate in quegli anni procedimento di epurazione e la sospensione dall’insegnamento universitario; solo quando la Sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATTISON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTISON, Giovanni Nicola De Ianni PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre. L’essere concittadino degli Stephenson [...] altri due nacquero in Italia: Cristoforo a Torre del Greco il 30 giugno 1843, Tommaso di un protagonista dell’industria italiana come Giuseppe Colombo (1934, II, p. 1047 notizie su Pattison sono ricavabili dall’archivio dell’Anagrafe del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] queste prime fatiche, che dall'esame delle prefazioni risultano frutto (Tramezzino, 1544), seguirono di Giuseppe Flavio De l'antichità giudaiche ( per che causa lo tenghi tale, ma fu a Ferrara a torre le limosine" (Seidel Menchi, p. 412 n. 18). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTOR, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Luigi Monica Pacini PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] la malattia, la fatalità e il senso di colpa. Assistito dalla seconda moglie, Isabella Premoli, Pintor morì a Roma il il PCI degli anni ’60, Torino 1989; V. Foa, Il cavallo e la torre. Riflessioni su una vita, Torino 1991, pp. 294-311; N. Ajello, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CASTELNUOVO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Luigi (2)
Mostra Tutti

CIANCIULLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCIULLI, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] infine ministro di Giustizia. Nel 1808 Giuseppe, quando fu chiamato ad assumere il Due Sicilie, seguita l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello stesso Ordine. . A. Tallarico, Il vescovo B. della Torre e i rapporti Stato-Chiesa nel Decennio francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE – GIUSEPPE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – GIOACCHINO MURAT

PAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Arturo Giovanni Duranti PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867. Terminati gli studi primari [...] stesso del Tridente interessato, a partire dalla proclamazione di Roma capitale, da una , secondo la strategia urbana adottata da Giuseppe Sacconi, doveva bilanciare la mole della ’Archivio della Chiesa Valdese a Torre Pellice). Nel 1911, nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCHETTO, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHETTO, Paolo Antonio Silvia Silvestri – Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] frequentò i corsi di Giuseppe Cellini, collaborò con Adolfo di piazza Cavour, i cui lavori guidati dall’architetto Paolo Bonci (A. Chirco - (catal.), Torino 1983; P. P. 1885-1963 (catal.), Torre Pellice 1985 (in partic. M. Paschetto, La vita, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 47
Vocabolario
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali