• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [1444]
Storia [191]
Biografie [485]
Arti visive [287]
Religioni [94]
Geografia [56]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [63]
Diritto [54]
Letteratura [54]
Temi generali [39]

GEMELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Bruno Patrizia Mengarelli Nacque a Milano il 14 marzo 1895. Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] connessione con le polemiche sollevate da Edoardo Torre, il 5 febbr. 1925 fu espulso sostituzione del contrammiraglio Giuseppe Sparzani. Fu collocato p. 375; L. Bolla, Perché a Salò. Diario dalla Repubblica sociale italiana, a cura di G.B. Guerri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Tommaso Giuseppe Parigino Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] il quale il G. rimase nel ceto di governo: fu ufficiale di Torre per il quartiere di S. Giovanni (1495), vicario in Val d di Zecca (coniò un fiorino d'oro con la sua arma sormontata dalla lettera T) e nel 1516 uno dei Buonuomini; nel 1519 fu negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Gerolamo Giuseppe Oreste Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] , la conquista di Genova (istruzioni all'ambasciatore cesareo Della Torre, 27 dic. 1507). Comunque, nel 1512, fu nel Fiandra per distogliere Carlo d'Asburgo, il futuro Carlo V, dall'alleanza francese). Nell'attacco a Genova del maggio 1522, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Ludovico Giuseppe Monsagrati Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] di difendere sul Piave il ponte di Spresiano assalito dalle truppe del Nugent; quindi il 20 maggio, degli Stati Romani, III, Genova 1852, pp. 398, 432, 445; F. Torre, Memorie stor. sull'intervento francese in Roma nel 1849, I, Torino 1851, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola Bruno Andreolli PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] la condanna venne ufficializzata nel 1707 dall’imperatore Giuseppe I). Dopo inutili tentativi di Castelbarco, il secondo con la figlia del conte della Torre di Gorizia): entrambi rifiutati dallo sprovveduto duca per ragioni di rango. Durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO FRANCESE – TOMMASO D’AQUINO – GIULIO ALBERONI – ANTONIO CALDARA

GIACCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicola Mario Di Napoli Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] napoletano di S. Giuseppe, in cui si accertò che egli era sì nella capitale, ma che non era uscito dalla casa del fratello, Adriatico, già espressa in un ordine del giorno insieme con F. Torre (4 luglio 1861). Alla fine del mandato parlamentare il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABELA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA, Gaetano Francesco Brancato Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] , fu tra i primi a diffondere nell'isola le idee della carboneria di Napoli, in ciò coadiuvato dal fratello Giuseppe, che a questo scopo fu dall'A. incaricato di varie missioni in diversi comuni di Val di Noto. Arrestato col fratello il 21 dic. 1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO DI NAPOLEONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – GIORNALE D'ITALIA – GIOACCHINO MURAT – TERMINI IMERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABELA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Aurelio Musi Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] C. nel 1693 successe al fratello Giuseppe nel ducato di Popoli. Vantava rapporti dei congiurati a porta Alba e alla torre di S. Chiara, e quindi marciò di guerra e di finanza. Fu allontanato dalla corte per aver disapprovato la politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco ** Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] la conquista di Torre Annunziata, nel novembre, fu inviato con il duca di Martina a stringere d'assedio Torre del Greco, morte del fratello Giuseppe, nel 1665, il C., che dieci anni prima aveva sposato Laura Capece Minutolo, dalla quale ebbe parecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] di barone di Belmonte, di Radali, di Torre della Falconara, di Cassibile e di Fontana posto il busto di Giuseppe Branciforte, fu costruito , La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai giorni nostri, IX, Palermo 1924, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – CARLO III DI BORBONE – CONTE DI RACCUJA – BARRAFRANCA – GRAMMICHELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali