• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [1444]
Temi generali [39]
Biografie [485]
Arti visive [287]
Storia [191]
Religioni [94]
Geografia [56]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [63]
Diritto [54]
Letteratura [54]

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] –, esso dovrà accettare e ricevere la religione dalla Chiesa, che è la rappresentanza di Dio sulla e reazionario senese «La Torre», del 1913) la rivista anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006; Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di modelli agiografici giovanili desunti dall’attualità. Anche la figura di s. Giuseppe, padre di Gesù e società e nella politica del suo tempo, a cura di M. Guasco, A. Torre, Bologna 2005, pp. 207-249; M. Caffiero, «La profezia di Lepanto». Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] il liceo valdese di Torre Pellice fondato nel 1831. , Scuola, Chiesa e fascismo, cit. 26 Cfr. Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertà di educazione in Italia, maggiore, cit., p. 117. 83 G. Rumi, Dalle carte di Armida Barelli, cit., p. 38. 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] interno dell’Accademia vi era il somasco Giovanni Maria Della Torre (1710-1782), il più autorevole ‘fisico’ attivo escludere che la bellezza delle grandi tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] poeti, con Leopardi, Foscolo, Manzoni e termina con Giuseppe Verdi" (N. Bobbio, M. Viroli, Dialogo intorno carbonari del 1821 e del 1831, fu adottata dalla Giovane Italia e fu portata in America da furono abbattuti il palazzo-torre di Paolo III, tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Occidente poterono inoltre trarre vantaggio dalle condizioni di stabilità politica che A. Stein in una torre di guardia presso Dunhuang, 3rdMillennium B.C., in Gururājamañjarikā. Studi in onore di Giuseppe Tucci, Napoli 1974, pp. 3-22; W. Kleiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] senso proprio del termine: torri, terrazze, finestre che pochi anni per l'Osservatorio di Greenwich, sin dalla nascita l'istituzione parigina ebbe non soltanto il e giardinieri, come nel caso di Giuseppe Casabona, giardiniere del granduca Ferdinando I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] armato precompresso: quello sul Samoggia di Giuseppe Rinaldi, collaudato nel marzo del 1950; parte, non è nella tensistruttura progettata dall’ingegnere Guido Fiorini (1891-1965) degli autobus a New York, la torre di Montréal, l’ambasciata italiana a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] una messa in scena. La realtà è costituita dalle persone che fanno il film. Occorre però prendere Visconti, Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis, Alberto Lattuada a Salerno, dove vi era una torre diroccata adatta alla storia da raccontare. Oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
mondadoriano
mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali