ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] fondate a Napoli da Giuseppe Calasanzio. Il pittore entrò egli poté finalmente sposare Lucrezia, rimasta vedova (l’atto di matrimonio in Poesie e di Salvator Rosa pubblicate criticamente e precedute dalla vita dell’autore rifatta su nuovi documenti, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] entrò in contatto con i fotografi Giuseppe Cavalli, residente a pochi passi dalla tipografia di Giacomelli, e Ferruccio Ferroni i due componimenti Luna vedova per strade di mare e Ho la testa piena, mamma, tratti dalla raccolta di Permunian Il ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] : Ida, maestra di scuola elementare, vedova, i suoi figli Antonio, detto Nino e Giuseppe, detto Useppe, i cani Blitz e G. Agamben et al., Per E. M., Milano 1993; B. Frabotta, Fuori dall’harem: l’alibi di E. M., in Les femmes écrivains en Italie aux ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] dalla stampa locale (giugno 1880).
Puccini crebbe in una famiglia numerosa, non inconsueta all’epoca – la madre vedova , Verso “Bohème”. Gli abbozzi del libretto negli archivi di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, Firenze 2008; Gabriele d’Annunzio / ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] battezzato «Francesco Saverio Giacinto, figlio di D. Giuseppe Mercadante e D. Rosa Bia» (Solimene, . sposò Sofia Gambaro, una giovanissima vedova genovese; si ritrovò così a dover ) versi di M. D’Arienzo, derivati dalla ballata di G.A. Bürger.
Meno di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di donna Maria de Toledo, vedova di suo fratello Diego, ma non dell'opera, il matematico siciliano Giuseppe Moleto. Il libro è teso l'Ulloa o lo stesso Las Casas o don Luís, spinto dall'interesse a difendere il nome del nonno (ma si è osservato ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] sepolcrale veduta dal biografo Carlo Giuseppe Ratti (1769, p. 59) nell’antica chiesa di S. Teodoro ed è confermata dall’atto di morte, che del Carmine per la cappella di Paola Francesca Balbi, vedova dal 1674 di Carlo Emanuele Durazzo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Partito socialista), per non parlare di Giuseppe Di Vittorio e della sua CGIL,
Il suo originale modo di porsi dalla parte degli e con gli oppressi esercitò Trappeto accogliendolo nella sua famiglia – era vedova con cinque figli – per ampliarla e ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] era stata sostenuta da Giuseppe Ambrosoli, cognato del In quei mesi incontrò certamente la vedova di Mozart, Constanze, e probabilmente Haydn M. socio e presidente dell’Ateneo, in L’Ateneo dall’età napoleonica all’Unità d’Italia. Documenti e storia ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] sotto la ditta Antonio Vallardi, successore della Vedova Vallardi, proseguendo la tradizione di famiglia nel commercio a Milano il 15 aprile 1882 da Giuseppe e da Luigia Olgiati, ottenne dal padre e dallo zio Pietro mandato di procura generale nel ...
Leggi Tutto