DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] re Giuseppe I è del 31 genn. 1767), iniziando subito l'insegnamento. Alcuni anni dopo fu raggiunto dalla moglie, - Teresa Dalla Libera 23; IV, 602; IV, 6 15; IV, 617; IV, 619; G. Vedova. Biogr. degli scrittoripadov., I, Padova 1832, pp. 90 s.; J. A. ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] corte; e soprattutto i cantanti Atto Melani e Giuseppe Chiarini (entrambi castrati), Gian Francesco Tagliavacca e placet del re, il 23 dicembre il L. acquistò la carica dallavedova del defunto consigliere. Il 29 perfezionò l'ammissione in seno al ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] Manuale tipografico (1788); Manuale tipografico, pubblicato postumo dallavedova (1818). Si aggiungano i saggi di caratteri su collaboratori del B., prima ancora della moglie e del fratello Giuseppe, sono da ricordare l'abate A. Amoretti (entrato poi ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Fide» (qui nacquero, tra il 1630 e il 1634, Isidoro, Giuseppe e Anna Maria: Favero, p. 243). Già in quello stesso per la morte improvvisa nel 1630 di Carlo Barberini: ceduto dallavedova del M. ad Alessandro VII Chigi su suggerimento di Girolamo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] Martini di Mantova, Abbozzo della Vita di mons. Martini steso da don Giuseppe Scardovelli, s.d., specie f. 69; Archivio di Stato di Firenze 1908, pp. 72-74; lettera dell'A. a G. DallaVedova, in S. Cella, Manoscritti di R. A., in Bollett. stor. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] solenni fu sepolto nella chiesa bresciana di S. Giuseppe, annessa al convento dei minori osservanti, dove sulla pietra tombale, ai piedi dell'altar maggiore, si legge un'epigrafe commemorativa dettata dallavedova. Poco tempo dopo la scomparsa del M ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] ordinaria di filosofia, incarico ricoperto fino al 1519, come riporta Giuseppe Maria Carafa nel De Gymnasio Romano. Che Nifo fosse ben terza opera edita nel 1523, in marzo, a Napoli dallavedova di Cristoforo Mayr, Caterina: il De regnandi peritia, in ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] chiesa fabrianese di S. Agostino dove si trova anche il S. Giuseppe da Copertino (replica, in formato ridotto, del quadro della chiesa Luigi Agricola nel 1801 (il modello fu acquistato dallavedova in quell'anno: i disegni sono conservati a Lisbona ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] (castello di Schönbrunn), ed i tre ritratti dello stesso Giuseppe II (due sono conservati nel castello di Schönbrunn, il 'Eglantine gli commissionarono un suo busto: l'opera fu donata dallavedova d'Eglantine al teatro della Repubblica, e non se ne ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] agli accademici Ardenti e Sereni, consessi ambedue protetti dallavedova del marchese del Vasto, e in rapporti con i condizioni disperate del letterato siamo edotti da lettere di Giuseppe Pallavicino (a Francesco Sansovino, del primo dicembre 1565), ...
Leggi Tutto