PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] dall’esilio, e si legò in amicizia con molti coetanei che furono al centro delle lotte risorgimentali, come Giuseppe della vita pubblica.
Nel 1869 sposò la fiorentina Bianca Naldini, già vedova, adottando il figlio di lei, Alfredo Codacci, che fu a ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] che continuò a condividere con la vedova e i figli di quello 1343-1345; Annali della Fabbrica del duomo di Milano dall’origine fino al presente..., III, Milano 1880, Id., «Disegni et modelli et pareri» di Giuseppe Meda, V. S. e Pellegrino Tibaldi per ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di Giuseppe Verdi, analogamente al fratello Werther, il cui nome fu ispirato all’omonima opera di Jules Massenet.
Fin dalla puerizia Città violenta (1970) di Sergio Sollima, per una vedova nera meccanica.
Nel 1971 Rambaldi ricevette nuove commissioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] ben più che di Giuseppe, eroe dei due mondi, il nome di Alessandrini fu generosamente imposto dalla M., informata della situazione misuratissima e attenta a non colorire troppo il personaggio della vedova Serafina, e B. Lancaster - uscì nel 1955 e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] dell’alta borghesia, segnalato tra i migliori docenti dallo stesso Giuseppe Verdi. Il 13 settembre 1877 così scrisse a registri delle esequie, né la vedova ricevette alcun telegramma o messaggio di cordoglio dalla famiglia reale.
Sebbene non abbia ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] , rimasta vedova di Antonio Cossali, avrebbe abitato con lui a Firenze, divenendone poi l’erede usufruttuaria, Giuseppe, Giovan , fra i quali Benvenuti, Giuseppe Bezzuoli e Gaspero Martellini, incaricati dalla committenza granducale dei Lorena di ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] A Corfù, nel 1851, sposò l’affittacamere Diamante Pavello, vedova e madre di tre figli, da cui ebbe Caterina ( stato affidato a Giuseppe Meini.
Colpito da apoplessia, morì a Firenze il 1° maggio 1874, a un anno di distanza dalla morte della moglie, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] con uno stipendio di 3.000 talleri.
Fin dalla prima prova della sua opera Il ritorno di Ulysse alla cembalista Maria Vittoria, vedova di Giovanni Béckerin. Della avesse scritta una anche l'avvocato Giuseppe Schedoni, secondo marito della compagna ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Hasse (informazione di Pier Giuseppe Gillio). Simili contestazioni accompagnarono a La buona figliola supposta vedova, il seguito della pp. 171, 370 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 406; The New Grove ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] il Calvo: nel marzo 877 era pregato dall'imperatrice vedova Angelberga, momentaneamente riconciliatasi col nuovo imperatore, di porta il consenso apostolico per l'elezione a vescovo di Asti di Giuseppe, è di tono assai cordiale. A. morì il 7 dic. 881 ...
Leggi Tutto