VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] figura della vedova nella pala con S. Ivo protettore delle vedove e degli a Firenze: il S. Benedetto scaccia il demonio dalla pietra (Carrara, Collezioni d’arte del gruppo Banca il padre Orazio e il fratello Giuseppe fecero porre sulla sua tomba. ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Giuseppe Ajmone, Rinaldo Bergolli, Egidio Bonfante, Gianni Dova, Morlotti, Giovanni Paganin, Cesare Peverelli, Vittorio Tavernari ed Emilio Vedova . Lettere a Roberto Longhi, a cura di D. Dall’Ombra, Milano in corso di stampa. Un tentativo di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] il profilo di Croce (B. Croce, La letteratura della Nuova Italia, II, 3ª ed., Bari 1929, pp. 290-295).
Più che dall’aspra polemica di Papini che, d’altra parte, sembrava colpire nella sua persona il simbolo di un avversato intreccio di cultura, arte ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] , conservando la residenza a Milano, dove morì il 1( ott. 1830.
Lasciava la vedova, la mirandolese Carlotta di Francesco Pozzetti (1771-1846), sposata il 12 ott. 1788, dalla quale si era in seguito separato, e la figlia Elisabetta, sposata con il ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] del F. (Il signor Giuseppe Fraccaroli e i recenti concorsi volumetto, subito sequestrato dalla polizia, in memoria elenco, incompleto né sempre corretto, degli scritti apprestò la vedova H. Montesi Festa, in Attidell'Accad. degli Arcadi, XXI ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] trono fu occupato da Giuseppe Bonaparte cui nel 1808 sposò morganaticamente Lucia Migliaccio, vedova del principe di Partanna, cura di B. Croce, Bari 1945 passim; R. Moscati, Dalla reggenza alla Repubblica partenopea, in Storia di Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] c. 10: L’addolorata Roma ritrovandosi vedova per la morte di Clemente IX). altri però questa abitudine veniva invece dall’oroscopo che egli stesso si era in latino, forse opera dell’editore senese Giuseppe Pazzini Carli (Sparacio, p. 127), premessa ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] composizione, lasciato libero com'è dalle figure e dalle architetture che si aggruppano in sposato Lucrezia di Bartolommeo del Fede, vedova di Carlo di Domenico berrettaio, che momento sono anche le Storiedi Giuseppe, dipinte per la camera nuziale ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] Di Mauro, adottando i cinque figli che la vedova aveva avuto da Tommaso Di Rosa, morto nel Do nel 1626 (pp. 10 s.). Dall’unione tra Filippo e Caterina nacquero invece sei Nei registri dei morti di S. Giuseppe Maggiore, di cui era parrocchiano, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] pittura di genere si sovrappose, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, l’impegno di 131), pittrice e ceramista, vedova del pittore purista Bernardino Riccardi, ), navata e presbiterio in S. Giuseppe dei Falegnami presso il carcere Mamertino, ...
Leggi Tutto