GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] e sua madre Marietta Sacchi, vedova "magistri Haymerici de Georgiis", versarono certezza in un successivo contributo di Giuseppe Dondi. Secondo Dondi l'avvio a chiusura di quella di Giuliano de Zerbo, dalla quale i due soci avrebbero ereditato anche i ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] lettere dell’epoca. Aveva appreso la storia antica dalle opere del noto letterato ed educatore francese filogiansenista che era stata scoperta da Giuseppe Vernazza: erano con lei la sorella Carlotta e il cognato.
Rimasta vedova il 20 settembre 1780, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] le condizioni finanziarie del M. peggiorarono drasticamente, come risulta dalle lettere scritte allora al filantropo pistoiese N. Puccini, al e dannoso attaccamento al passato, mentre a Giuseppe Mazzini attribuiva l’incapacità di comprendere che le ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] ). Sposato con Lina Bordon, vedova Cleva (morta a Milano il di spicco come Luchino Visconti e Herbert Graf e dall’astro di Maria Callas, da lui già diretta oltre le già citate con la Callas, Aida di Giuseppe Verdi nel 1956, Turandot nel 1958, Otello di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , con Lucrezia Bragadin di Nicolò di Giacomo, anch'essa vedova e madre di un figlio, avuto dal precedente matrimonio con il cavaliere Andrea Donà.
Consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio dall'11 febbraio al 30 sett. 1448, in tale veste, il ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] –, fu allieva del cardinale Giuseppe Mezzofanti, docente presso l’ateneo romanzi di lettere, messi in voga dall’Ortis, e pieno zeppo di quel 1823; Alla memoria di Giovanni Battista Martinetti. La vedova di lui consorte Cornelia Rossi, Bologna 1831.
...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] era volta a metterli al sicuro dalla collera della popolazione che si era la principessa Alexandrine de Bleschamp, vedova di Luciano Bonaparte, scrisse al cardinale , fondato nel 1948 dal costituente Giuseppe Chiostergi, si è prefisso non solo ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] Aureliano, da Boezio, dal Vecchio Testamento tradotto dall'ebraico, dalla Vulgata di s. Girolamo. Negli stessi anni Biblioteca del seminario vescovile di Padova.
Fonti e Bibl.: G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 436- ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] aveva sposato una vedova, Sofia De 3, pp. 53-59; V. Ilari, Giuseppe Domenico Perrucchetti e l’origine delle truppe alpine, ibid esercito e una marina per l’espansione coloniale dell’Italia. Dall’unità ad Adua, in Alla ricerca delle colonie (1876 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] da G. Mazzoni). Foscolo rimase suggestionato dalla Teresa vedova recitata dalla moglie di V. Monti, Teresa letteratura italiana…, I, Milano 1833, p. 582 (chiama il G. Giuseppe); G. Mazzoni, Appunti per la storia de' teatri padovani nella seconda ...
Leggi Tutto