NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] la casa della vedova di Umberto Moggioli e la trattoria di Romano Barbaro, di artisti come Guido Tallone, Carlo Dalla Zorza, Pio con Giovannino Guareschi, Roberto Rebora, Enzo Paci, Giuseppe Lazzati, Alessandro Natta, rifiutandosi di aderire alla ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] questi mori nel 1377 lasciandola vedova a soli quindici anni. Come in Fossa Bandi.
Insoddisfatta dallo scarso rigore della vita claustrale dei santi e beati pisani, cc. 43v-49v; C. 76.77: Giuseppe Maria di Primo, Vite de santi e beati pisani, cc. 60r- ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] Reale Accademia di scienze e belle lettere di Mantova, dalla quale fu premiato per la sua Dissertazione sopra il quesito ed accademico di Padova scritto da Giuseppe Fossati, s.l. né d. [ma 1796]; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] il M., ritenuto dai contemporanei e dalla critica successiva il più fedele interprete sottolineato nell’elogio postumo dell’erudito Giuseppe Vernazza (1793), puntualmente ripreso , nel 1765 con la vedova Lucrezia Elisabetta Burzio e nel ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] 6). Dallo Stato delle anime di S. Lorenzo in Lucina (Ibid.,1799-1805) si sa che l'anno successivo la famiglia di "Giuseppe Cerbara, l'altro, il C. prometteva, se scelto, di aiutare la vedova del Mercandetti (Scerni, p. 6). Il 20 marzo 1812 il ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] figli (cinque nel 1596), per risiedervi almeno sino al 1614. Rimasto vedovo, certamente dopo il 1596, si risposò con Virginia, vedova di Giuseppe Riccobello, dalla quale ebbe tre figli. Nei decenni successivi condusse un’esistenza alquanto ordinaria ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] che considera in Lei solo la consorte e la vedova di Napoleone, certamente colpevole, e non anche grande amore del F. che però, posseduto dall'utopia positivistica della monografia complessiva, cui non si presidente del Senato Giuseppe Manfredi (ibid. ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] e frequentò Cristoforo Negri, Cesare Correnti e Giuseppe La Farina, intorno alla metà degli anni Cinquanta 1915 è descritto dalla pronipote cui rimase in eredità: B. Rizzi, Contributo alla biografia di T. O. dalle memorie della vedova, in Rassegna ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] Raibaud", e cioè del socio savonese Giuseppe Robatto). Due sono le ipotesi più più celebre marsigliese di una "Vedova Perrin" o di un Gaspard Alizeri, Notizie dei Professori del Disegno in Liguria. Dalla fondaz. dell'Accademia, I, Genova 1864, pp ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] Antonio Dal Zotto, col quale la vedova Lessiak – alla quale era passata e l’archivio Naya fu acquisito prima dall’editore Ferdinando Ongania e poi dal fotografo di luna. C. N. nella collezione di Giuseppe Vanzella, a cura di I. Zannier, Spilimbergo ...
Leggi Tutto