ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] Grossi lo presentò a Teresa Stampa, vedova del conte Decio Stampa, perché si fare da tutore ai suoi due figli, Elisa e Giuseppe, dei quali si curò amorevolmente per tutta la vita. l’11 aprile 1870, circondato dall’affetto della città che gli tributò ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] 1916) e dalla nobildonna viennese Rosalia Mayer (morta a Roma l’8 marzo 1888), già vedova del diplomatico piemontese ottobre 1868-Roma, 25 maggio 1963), poi sposa di Giuseppe Maria Boncompagni Ludovisi, principe di Piombino (1865-1930).
Terminati ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] di Manzoni ed allievo del De Sanctis, dalla scrittura semplice e lineare, il F. conquistò con interessanti studi storici: Ilgenerale Giuseppe D'Ambrosio, XXVII (1882), appare nella sua lettera a Maria Testa, vedova di F. De Sanctis, pubblicata sotto ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] personalità come Diego Valeri, Stefano Cairola, Giuseppe Cesetti e Carlo Cardazzo, Nino Barbantini e passaggi alla Bevilacqua La Masa (dalla XLIV alla XLVII Collettiva), la approssimabili ai lavori di Emilio Vedova. Al chiudersi degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] Civitali; il cronista Giuseppe Civitali, figlio del Francesca, madre sua e di Ambrogio, vedova di Biagio Pucci ed erede dello seu prospective». Le città degli intarsiatori, in Imago urbis. Dalla città reale alla città ideale, Milano 1986, pp. 73- ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] matrimonio, nel 1436, con Paoluccia Ziliol di Giovanni, vedova di Pietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi, che parte di una magistratura giudiziaria, quella dell'Esaminador, seguita poi dalla nomina a capo del suo sestiere, cioè Castello (17 giugno ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] da Isola della Scala.
La madre era vedova di Mario Mealli, dal quale aveva avuto poi stato ucciso da Pandolfi), Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro F.N.183: G. Arenaprimo, Appunti dalla tabella dei pagamenti della cappella senatoria del 1663 ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] acquistò vivacità e duttilità di mente dalla madre, morta di parto nel 1833 nel 1840 (o già 1839) di Giovanni Giuseppe Bianconi, diventandone amico. Passò poi a Firenze, 1904). Il matrimonio con la vedova contessa Giovanna Alessandretti non lasciò ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] e che nel 1804 si unì con lei in matrimonio.
Dall’unione nacquero tre figli. Giuseppe, nato il 9 settembre 1805, «fu tra i più illustri ha riguardi ossia La villanella fortunata e La vedova contrastata di Pietro Carlo Guglielmi, La locandiera ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] vivaci sculture che decorano i due altari provenienti dalla chiesa di S. Giuseppe a Trento e ora nella parrocchiale di Revò. Martini.
Morìa Trento il 15 giugno 1754.
Nel 1758 la vedova riscosse dei crediti relativi ai portali con busti nella sala del ...
Leggi Tutto